Tutto chiaro purtroppo....
Comunque l olio che ho tolto puzzava un Po di benza..
Domani mi arriva il corteco blu cosa faccio?![]()
Tutto chiaro purtroppo....
Comunque l olio che ho tolto puzzava un Po di benza..
Domani mi arriva il corteco blu cosa faccio?![]()
Sostituito oggi con corteco blu, é entrato con le Mani ungendolo bene, con l altro ci voleva il martello!
Speriamo!
quelli blu entrano bene non si fatica ma escono di sede ancora meglio!possono creare anche dei bei danni o come minimo devi riaprire il tutto,il meglio è quello in ferro con viton e montato con un pò di pasta sui bordi, certo bisogna avere un pò di manualità e malizia per farlo bene,una volta montato bene ti dimentichi di averlo ma il martello va usato a patto che non fai un atrezino per tirarlo in sede a vite,tipo quello per montare l'albero nel cuscinetto lato frizione,li il martello non ci vuole proprio.
Tiro su la discussione perchè ho un problema simile.
La prova "tappo" la supero, il motore non sale neppure di 100rpm se tolgo il tappo. Ho fatto uscire l'olio e puzzava di benzina.
La vespa però non fa fumo, se non dopo lunghe discese (come se la depressione tirasse l'olio).
Quando la posteggio per parecchio tempo, però, si crea la chiazza d'olio. Mi viene il dubbio che venga dallo sfiato, come se ci fosse parecchia uscita di vapori di miscela.
In realtà ha rabboccato 130ml scarsi in circa 1500-2000km. A livello di olio basso non notevo macchie, se non un paio di goccie dopo che la vespa rimaneva ferma per diverse settimane. Ad inizio settembre ho rabboccato, ho fatto 100km e riposto la vespa in garage. Dopo 2 settimane a terra c'era parecchio olio.
Da premettere che il motore è stato rifatto solo 7700km fa!
scusate la domanda, ma si può capire se l' olio motore finisce da qualche sintomo che presenta la vespa?