Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Ciao a tutti in occasione della riverniciatura della vespa, a breve, provvederò a revisionare il motore…ho disponibili in casa cilindro polini 208 (I^ rettifica) ed albero meceur in c60 (quello preparato da worb5) …premetto che sono un fautore dell’occultabilità quindi tengo SI 24 e padellino (uso la vespa prevalentemente in città soprattutto in inverno col parabrezzone e tucano, e mi serve un motore coppioso …. che spinga). non avendo esperienza sul 208 polini mi rivolgo ai più esperti di voi chiedendo consigli sulla configurazione che penserei di adottare … girando tra i post del forum mi sono fatto un’idea di massima su come impostare il lavoro:


    - testa MMW dedicata con spessore 1.5mm in rame DRT (tra testa e cilindro)
    - travaso fronte scarico sul cilindro allargato come pinasco (che montavo prima) per raccordarlo alle effettive dimensioni del travaso sul carter
    - travasi laterali raccordati al cilindro (come polini) limando e lucidando le imperfezioni di fabbrica con probabile lucidatura dei condotti
    - scarico 2,5+2,5 in larghezza (42mm) lucidato a specchio con olio e cartavetra grana 60
    - pistone lisciato e lucidato nei bordi e nelle finestre, con 2 fori di lubrificazione da 4mm in corrispondenza dei due prigionieri inferiori (vedi post di tekko pistone piaggiolinasco)
    - alla fine di tutti i lavori la tolleranza verrà portata a 13/100 (o meglio14 come suggeriscono alcuni?...si mormora che il pistone 200, vista la sua lunghezza, non abbia scampanamento….)
    - frizione vespa cosa a 7 molle, con molle e bicchierini forati Pinasco
    - valvola allungata per parte un pelo più di polini
    - albero meceur (worb5) in c60 (da bilanciare assieme al gruppo completo frizione volano e pistone)
    - candela: NGK B9ES in inverno e B10ES d'estate
    - anticipo: 1-2mm oltre la tacca IT (per stare sui 16-17gradi).. scusate ma non ho la strobo … qualcuno può linkarmi il post dove ci sono le istruzioni per autocostruirsi la strobo tascabile?
    - sarà opportuno mettere una delayer? … in quel caso come va settato l’anticipo fisso?

    carburatore SI24 già raccordato al carter ed alla scatola filtro cui andranno apportate le seguenti modifiche:

    - foro che porta al getto max portato a 2.5mm
    - foro allo spillo 2.1 mm
    - fori sulla pista dove scorre lo spillo 2mm
    - torretta vespa cosa con l'ugello di entrata allargato a mm 4,2
    - getto massimo tra 125 e 130
    - tubone cicciotto Piaggio original's PX
    - allargato un pò il foro depressore sul tappo ed i condotti del rubinetto filtro
    - filtro aria T5 abbassato

    padellino originale (da vedere se svuotare leggermente)

    ….dimentico qualcosa? ……

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti in occasione della riverniciatura della vespa, a breve, provvederò a revisionare il motore…ho disponibili in casa cilindro polini 208 (I^ rettifica) ed albero meceur in c60 (quello preparato da worb5) …premetto che sono un fautore dell’occultabilità quindi tengo SI 24 e padellino (uso la vespa prevalentemente in città soprattutto in inverno col parabrezzone e tucano, e mi serve un motore coppioso …. che spinga). non avendo esperienza sul 208 polini mi rivolgo ai più esperti di voi chiedendo consigli sulla configurazione che penserei di adottare … girando tra i post del forum mi sono fatto un’idea di massima su come impostare il lavoro:


    - testa MMW dedicata con spessore 1.5mm in rame DRT (tra testa e cilindro)
    - travaso fronte scarico sul cilindro allargato come pinasco (che montavo prima) per raccordarlo alle effettive dimensioni del travaso sul carter
    - travasi laterali raccordati al cilindro (come polini) limando e lucidando le imperfezioni di fabbrica con probabile lucidatura dei condotti
    - scarico 2,5+2,5 in larghezza (42mm) lucidato a specchio con olio e cartavetra grana 60
    - pistone lisciato e lucidato nei bordi e nelle finestre, con 2 fori di lubrificazione da 4mm in corrispondenza dei due prigionieri inferiori (vedi post di tekko pistone piaggiolinasco)
    - alla fine di tutti i lavori la tolleranza verrà portata a 13/100 (o meglio14 come suggeriscono alcuni?...si mormora che il pistone 200, vista la sua lunghezza, non abbia scampanamento….)
    - frizione vespa cosa a 7 molle, con molle e bicchierini forati Pinasco
    - valvola allungata per parte un pelo più di polini
    - albero meceur (worb5) in c60 (da bilanciare assieme al gruppo completo frizione volano e pistone)
    - candela: NGK B9ES in inverno e B10ES d'estate
    - anticipo: 1-2mm oltre la tacca IT (per stare sui 16-17gradi).. scusate ma non ho la strobo … qualcuno può linkarmi il post dove ci sono le istruzioni per autocostruirsi la strobo tascabile?
    - sarà opportuno mettere una delayer? … in quel caso come va settato l’anticipo fisso?

    carburatore SI24 già raccordato al carter ed alla scatola filtro cui andranno apportate le seguenti modifiche:

    - foro che porta al getto max portato a 2.5mm
    - foro allo spillo 2.1 mm
    - fori sulla pista dove scorre lo spillo 2mm
    - torretta vespa cosa con l'ugello di entrata allargato a mm 4,2
    - getto massimo tra 125 e 130
    - tubone cicciotto Piaggio original's PX
    - allargato un pò il foro depressore sul tappo ed i condotti del rubinetto filtro
    - filtro aria T5 abbassato

    padellino originale (da vedere se svuotare leggermente)

    ….dimentico qualcosa? ……
    A mio avviso con tutta quella roba è come mettere il BURKA a Belen
    Montaci questi
    Carburatore da 28 PHBG
    Espansione

    Ingranaggio della quarta del 125

    Ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    ti do pienamente ragione...guidare con il burbka non è proprio il massimo della vita ma dalle mie parti....vivo sul mare - nn ci lasciano vivere molto serenamente...in questa stagione sono un tantininino fiscali...e maltollerano tutto ciò che è evidenza e fa rumore ...poi sotto puoi montare tutto quello che vuoi ma sempre e comunque ben occultato... (ultimamente mi è capitato di vedere diversi scooteristi per strada ottoposti a controlli mirati anche perchè se hanno un dubbio non ci pensano su due volte a farti aprire il cofano e verificare...........
    per questo pensavo all'SI24 ottimizzato anche se non è un gran carburatore (già oggi è un26/28 circa - lucidato e con profilo lato filtro fatto a cono in stile vortex)....per la marma stavo pensando ad un padellino svuolato ad hoc oppure ad una polidella ...sapessi dove reperirla....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    ti do pienamente ragione...guidare con il burbka non è proprio il massimo della vita ma dalle mie parti....vivo sul mare - nn ci lasciano vivere molto serenamente...in questa stagione sono un tantininino fiscali...e maltollerano tutto ciò che è evidenza e fa rumore ...poi sotto puoi montare tutto quello che vuoi ma sempre e comunque ben occultato... (ultimamente mi è capitato di vedere diversi scooteristi per strada ottoposti a controlli mirati anche perchè se hanno un dubbio non ci pensano su due volte a farti aprire il cofano e verificare...........
    per questo pensavo all'SI24 ottimizzato anche se non è un gran carburatore (già oggi è un26/28 circa - lucidato e con profilo lato filtro fatto a cono in stile vortex)....per la marma stavo pensando ad un padellino svuolato ad hoc oppure ad una polidella ...sapessi dove reperirla....
    Ti capisco io ho un px che fa abbastanza rumore forse troppo sembra una moto da regolarità anni 80 e non riesco a farla tacere maledizione
    Prova a parlarne con Mega......per la marma
    Ciao

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ti capisco io ho un px che fa abbastanza rumore forse troppo sembra una moto da regolarità anni 80 e non riesco a farla tacere maledizione
    Prova a parlarne con Mega......per la marma
    Ciao

    è ben quello il kasinoooo...con un'espansione seria...sembri un vecchio K...il guaio che lavorando in centro città .... cappisci il perchè dell'occultabilitàa tutti i costi ? ... riuscissi a trovare una marma silenzioosa che nn sia la polini(per me allunga un po troppo)....
    dicevidi mettere la 4^ ... cos'ha di differente rispetto all'ingranaggio del 200? ...+ lungo o più corto?

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    è ben quello il kasinoooo...con un'espansione seria...sembri un vecchio K...il guaio che lavorando in centro città .... cappisci il perchè dell'occultabilitàa tutti i costi ? ... riuscissi a trovare una marma silenzioosa che nn sia la polini(per me allunga un po troppo)....
    dicevidi mettere la 4^ ... cos'ha di differente rispetto all'ingranaggio del 200? ...+ lungo o più corto?
    Corto.
    Con le espansioni che solitamente non eccellono nei bassi, aiuta a "tirare" per bene la 4a.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    quindi una 4 da 36 denti del px125 oppure una da 37 denti di drt

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    quindi una 4 da 36 denti del px125 oppure una da 37 denti di drt
    Si, ma sulla 36 denti sono sicuro che non c'è bisogno di cambiare anche l'ingranaggio (fisso) sull'albero "di natale".
    Sulla 37 drt non so se caletta uguale...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #9

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Raga ho un problema...ho montato il polini 208 sul mio p200 senza fare altro il motore risponde bene ai bassi regimi ed e' anche molto scattante...il problema sorge quando lascio e rido' gas ai 70-80 che fa' vuoti....ho provato a mettere un getto max da 130 lo fa' meno ma comunque ha vuoti...come posso fare? Mi dite qualcosa???

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    come sta la carburazione ai mediobassi?

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    hai la paratia in plastica sotto al serbatoio?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  12. #12

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    Ai mediobassi va benissimo...anzi risponde bene anche se vado in quarta ai 30-40.... E poi cos'e' sta paratia sotto al serbatoio???spiegati meglio

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consigli per preparazione polini 208 in corsa 60 (a valvola rotante)

    un diaframma in plastica che dovrebbe eliminare le turbolenze in aspirazione (posizionato sulla finestra che da sul tunnel centrale

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •