ok, grazie volumexit
ok, grazie volumexit
Non ho capito ancora come è composta la colonnina del max, parti dal freno aria : 160-be3- ?? max Il 55 è il minimo, e non frega niente...praticamente lavora ai primissimi regimi, e regola solo il motore al minimo, il problema stà altrove.
Se leggi anche altre dicussioni inerenti ai problemi del 200, ci sono interventi che potresti attuare anche tu. http://old.vesparesources.com/offici...no-il-gas.html
Tornando al nocciolo, non puoi girare senza filtro aria! se va meglio senza, in primis significa che è da cambiare, NON PULIRE, ad un certo punto della vita i filtri non sono più traspiranti. Meglio se lo cambi adattando un filtro T5 ribassato.
Il carburatore montato del vecchio proprietario, se carburatro per un 150, non provoca nessun smagrimento, quello che conta è sempre il rapporto stechiometrico, cono piccolo poca aria, getto piccolo poca benzina. Risultato poca resa termica. Stop. Il problema nasce se il cono del carburo è del 24 ma il getto è troppo piccolo, tanta aria e poca benzina = miscela povera, e piantate per surriscaldamento termico. Questo ti farà comprandere che il passaggio aria è fondamentale, in quanto l'ossigeno è il comburente e la benzina il combustibile. Qui torna in ballo l'importanza del filtro aria, che in funzione della superfice offre più o meno resistenza al passaggio, nel tuo caso se senza filtro va meglio, la causa è; o troppa benzina, getto di max, o poca aria, filtro aria.
Spero di esserti stato d'aiuto.
ragazzi, ma che ha stà vespa?????? ho messo carbu nuovo, cambiato olio, rivisionato il mix, guarnizioni nuove sotto la scatola del filtro e base carbu, candela nuova champion, olio mix tts, e quando sto in superstrada continua a grippare, si blocca la ruota e dopo essermi fermato riparte. a differenza che questa volta è ripartita e rimaneva accelerata come se aspirasse aria, dopo una ventina di km ha cominciato a tornare al minimo da sola come se nulla fosse successo, ma a differenza delle altre grippate adesso non parte più, anche se la compressione è la stessa di sempre. ma che ha sta vespa? che mi consigliate?
paraolio lato volano? Serraggio testa e gt? Li hai già controllati?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
sinceramente non sono andato così a fondo, mi ero fermato al carbu in quanto il vecchio proprietario aveva montato un 20/20 e pensavo fosse stato quello il motivo dei grippaggi. ma se fosse una questione di serraggio dovrebbe sentirsi lo sfiato della compressione al pm e qui non si sente nulla, inoltre se il paraolio lato volano non avesse più tenuta si dovrebbe notare un trasudo d'olio all'interno del volano, e anche qui pare tutto apposto
guarda, per me semplicemente non hai carburato bene. continui a girare senza filtro? una vespa carburata non grippa, a meno che non gli si metta olio. è complesso parlare di meccanica per messaggi, non conoscendo lo stato del motore e il perchè di tante cose. ad esempio, c'era montato un 20. ma sto tizio la vespa l'avrà mai guidata? se grippava pure lui uel cilindro sarà come minimo da rettificare, dopo 200 scaldate. e via discorrendo, tra serragi, guarnizioni, cuscinetti &co si possono fare solo congetture. se ne hai modo fai le cose con ordine, smonta il gt, portalo a sistemare, e fatti seguire nella carburazione. perchè se scaldi non succede nulla ma se grippi richi di farti male
Ciao, ora che hai il carburatore ben setato, i problemi dovrebbero diminuire , anche secondo me' la causa dei grippaggi ad alta velocita' e' causata sicuramente da trafilaggi d' aria , ti assicuro che non e' facile da individuare , a meno che non noti grossi imbrattamenti vicino il paraolio volano, in questo caso saresti molto fortunato , ma a quanto pare quella zona e' pulita, il consiglio che mi sento di dare, visto che ormai il gt e da rigenerare, di far aprire il motore e controllare benissimo dopo attenta pulizia dei carter lo stato dei piani di battuta, prigionieri e relative filettature , ho conosciuto duecentista , anch'esso afflitto da continui grippaggi , e dopo aver richiuso il motore piu volte e senza senza risolvere il problema , ha pensato a possibili difetti di fusione tipo piccole porosita di fusione . comunque paraoli nuovi e kit guarnizioni carter nuovi non guastano mai![]()
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
il gt prima di smontarlo volevo assicurarmi di non avere più grippate o altro, ma visto che non si riesce ad individuare bene il problema, credo che sia il caso di iniziare a smontare il gt ed eventualmente ad aprire il motore. a presto vi darò ulteriori notizie e grazie per i consigli.