Non ho capito ancora come è composta la colonnina del max, parti dal freno aria : 160-be3- ?? max Il 55 è il minimo, e non frega niente...praticamente lavora ai primissimi regimi, e regola solo il motore al minimo, il problema stà altrove.
Se leggi anche altre dicussioni inerenti ai problemi del 200, ci sono interventi che potresti attuare anche tu. http://old.vesparesources.com/offici...no-il-gas.html
Tornando al nocciolo, non puoi girare senza filtro aria! se va meglio senza, in primis significa che è da cambiare, NON PULIRE, ad un certo punto della vita i filtri non sono più traspiranti. Meglio se lo cambi adattando un filtro T5 ribassato.
Il carburatore montato del vecchio proprietario, se carburatro per un 150, non provoca nessun smagrimento, quello che conta è sempre il rapporto stechiometrico, cono piccolo poca aria, getto piccolo poca benzina. Risultato poca resa termica. Stop. Il problema nasce se il cono del carburo è del 24 ma il getto è troppo piccolo, tanta aria e poca benzina = miscela povera, e piantate per surriscaldamento termico. Questo ti farà comprandere che il passaggio aria è fondamentale, in quanto l'ossigeno è il comburente e la benzina il combustibile. Qui torna in ballo l'importanza del filtro aria, che in funzione della superfice offre più o meno resistenza al passaggio, nel tuo caso se senza filtro va meglio, la causa è; o troppa benzina, getto di max, o poca aria, filtro aria.
Spero di esserti stato d'aiuto.