Sisi, qualche foto l'ho fatta, però ci sono talmente tante cose che bisognerebbe fare un video...spero di non dimenticarmi nulla.
Hai presente quella parte piatta attaccata alla forcella che serve per reggere il parafanghi con i due bulloncini??? Bè, quello è spezzato in due.
Altra cosa, non riesco a smontare l'ammortizzatore dalla forcella, ma adesso provo a cercare sul forum.
Grazie
Ciao Gioweb
Ciao, ieri non ho avuto il tempo di far nulla, avrei una domanda sullo smontaggio dei ribattini della pedana...come si tolgono?!?!?
Forse non sono in grado di usare la funzione cerca, forse ci sono troppe discussioni, fatto sta che non ho trovato nulla!!!
Stavo pensando di eliminarli con il trapano e una punta sottile, può andare?
Grazie dell'importante aiuto che mi stai dando!!!
Già che ci sei ti chiedo anche l'ultima cosa (spero) per lo smontaggio, le scritte come si tolgono???
Cambio discorso e passo al restauro vero e proprio...prima di portarla a sabbiare penso che sia meglio sfilare le guaine delle varie trasmissioni, al loro posto stavo pensando di infilare dei fili di ferro. OK?
Spero che il carrozziere che mi dovrà fare la sabbiatura e dare il fondo epossidico abbia tempo per farla in fretta...stavo anche pensando di farmela tutta da solo come hai fatto tu, ma non me la sento.
La verniciatura me la farò sicuramente in casa...ci voglio provare!!!
sfila le guaine e tutto, lascia il telaio nudo per la sabbiatura. Le guaine ed i cavi nuovi dovrai rimetterli solo dopo la verniciatura finale![]()
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.