Se il motore della Vespa è originale, ci si può mettere anche l'olio di sansa
per fare la miscela che non fa una piega....
Il problema nasce quando si spippola il motore più o meno pesantemente
e allora si presenta la triade del dubbio amletico: Minerale, Semisintetico
o Sintetico 100%?
A mio parere se il motore ha ricevuto un'elaborazione alla Prendi&ButtaSu
(P&P) con solo adeguamento getto max e marmotta originale semi intasata
si potrebbe utilizzare olio minerale o semisintetico in vendita nei Centri
Commerciali
Se il motore ha ricevuto un'elaborazione più seria con apertura carter,
allargamento valvola-travasi, posticipamento spalla albero motore,
allargamenti e adattamenti vari sul pistone e sul cilindro, montaggio
carburatore SI 24 e espansiva diaframmata (Polini,Malossi,Simonini,
Pinasco.....) si potrebbe utilizzare olio semisintetico o sintetico sempre
in vendita nei Centri Commerciali.
Infine, se il motore ha ricevuto un'elaborazione tipo "Velocità del Suono"
e quindi, oltre ai lavori succitati ci sono alberi motore a spalle piene,
valvole lamellari, carburatori tipo "Idrovora", espansioni con pance tipo
"Foca Spiaggiata" allora qui ci vuole il Sintetico 100% ma NON quello che
vendono nei Centri Commerciali......