Sembra di capire che il problema è questo. Se non ho capito, fatemelo sapere, intanto dico qualcosa su questo.
Il vecchio anello di gomma non è un termine di confronto affidabile. Se "ingottito" significa duro come il legno, sicuramente esso è anche gonfio e dilatato. Gli elastomeri dell'epoca erano quelli che erano, e credo che tutta quella stanchezza gliela possiamo concedere.
Se non hai le dimensioni esatte da distinta base originale (io non le ho trovate finora, ma magari qualcuno le ha), direi che devi rimettere in gioco il nuovo gommino che hai acquistato.
Hai provato a calzarlo sul boccolo?
Esso non lavora come un OR (cioè, non esiste nel carter o nel boccolo una cava che lo accolga), ma come un elastico. Questo spiega la dilatazione del vecchio.
Se calza senza tendersi troppo sulla parte cilindrica del boccolo, restando scorrevole, può andare. Al montaggio, salirà da solo al suo posto a fare il suo lavoro.
Riguardo all'acquisto eventuale , evita gli OR super -tecnici in VITON; sono ultra resistenti anche alla kriptonite, ma sono duri e rigidi per il lavoro che devono fare, oltre che piuttosto cari. Evita anche i gommini da rubinetto, naturamente (più o meno quello che la Piaggio montava all'epoca..). Chiedi un semplice OR in elastomero da qualche centesimo, morbido ed elastico, tanto resistono tutti al'olio. Le Vespe sono mezzi di bocca moolto buona
non ho visto foto del ferro...arrivano vero?