Risultati da 1 a 25 di 102

Discussione: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    In questa guida vedremo prima in generale cos'è, come funziona, vantaggi e svantaggi rispetto alla valvola rotante. In seguito vedremo la compatibilità con il motore vespa e l'applicazione pratica sui motori vespa small e large.

    Cos’è e come funziona.

    L’aspirazione lamellare è il sistema di aspirazione che ha consentito di coniugare in un 2t elevate potenze, ottima fruibilità del motore e consumi contenuti mantenendo comunque la sua proverbiale semplicità. Si potrebbe dire che il suo avvento ha costituito una vera rivoluzione nel motore a 2t e con l’abbinamento delle valvole allo scarico, l’anticipo variabile ed altri accorgimenti si è arrivati alle massime evoluzioni dei 2t dei giorni nostri.

    L'ammissione lamellare è da considerare un vero e proprio sistema di fasatura variabile dell’aspirazione, fornendo quindi al motore una fasatura stretta ai bassi ed alle piccole aperture ed una fasatura larga, spinta, agli alti regimi e massime aperture. Tutto questo con una banalissima valvola unidirezionale, banalmente è simile nel principio e funzionamento ad una valvola di ritegno di quelle utilizzate in idraulica.

    La valvola lamellare è costituita da un corpo in plastica o metallo e da delle lamelle dette anche petali, poggiati a chiusura di finestre i cui piani sono in gomma o con la superficie riportata in gomma. L’elasticità del petalo fa si che lo stesso in posizione di riposo vada a chiudere il passaggio.

    Principalmente le valvole lamellari sono di due forme: piane, molto usate negli scooter ed a cuspide, le più diffuse sulle moto. Le piane solitamente hanno 1 o 2 petali, quelle a cuspide 2, 4, 6, 8 petali a seconda dei modelli. Esistono poi delle valvole lamellari dette v-force che non sono altro che due cuspidi sovrapposte oltre ad altre divagazioni sul tema, la sostanza rimane sempre la stessa. Il vantaggio di avere più petali è avere una sezione di passaggio maggiore.

    Ogni petalo quando si apre flette scoprendo la finestrella su cui è poggiata e ad evitare eccessive escursioni del petalo ci pensano solitamente gli stopper ovvero dei lamierini curvi che fanno da limitatori di apertura/flessione del petalo. Grazie all'evoluzione dei materiali oggi molte valvole lamellari non hanno stopper.

    Quando/perchè si apre la lamella? Il principio è semplicissimo. La valvola a lamelle è posta fra il carter pompa ed il carburatore, a riposo i petali sono in piano e chiudono i passaggi. Quando fra carter e carburatore c’è una differenza di pressione in favore del lato carburatore si ha il passaggio dei gas dal carburatore al carter, quando le due pressioni si riequilibrano le lamelle tornano in posizione di riposo chiudendo i passaggi.

    Quindi quando nel carter c’è depressione ovvero quando il pistone sale, il lato a valle delle lamelle avrà una pressione inferiore a quella esterna e ci sarà quindi un passaggio di gas, appena nel carter la pressione sale perché il pistone sta scendendo per travasare dal carter alla camera di scoppio le lamelle chiudono. Col salire dei giri la colonna dei gas che affluiscono nel motore acquista energia tale da avere sempre più "forza", superiore a quella interna ai carter spingendo altra carica nel motore aumentando quindi la durata della fase di aspirazione.

    Nei primi utilizzi dell’epoca dei motori lamellari, il pistone a pmi chiudeva completamente l’ammissione. La Yamaha scoprì che durante la fase di scarico-espansione, lo scarico creava nel cilindro una depressione tale che attraverso i travasi avrebbe potuto far riaprire le lamelle facendo affluire altra carica. Decisero quindi di collegare il travaso frontescarico direttamente al vano subito a valle del pacco lamellare. L’intuizione fu geniale e questa soluzione chiamata apertura secondaria delle lamelle, migliorò di parecchio il rendimento dei primi lamellari tanto da iniziare ad essere considerati come valida alternativa ai motori con ammissione a valvola/disco rotante.

    In seguito nei motori con ammissione lamellare al cilindro, oltre al collegamento con il travaso frontescarico ci sono due canali di collegamento dal vano aspirazione ai travasi laterali in modo da sfruttare anche questi per migliorare il riempimento durante le aperture secondarie delle lamelle. La successiva evoluzione fu spostare l’ammissione al carter subito sotto al cilindro in modo da avere un percorso più diretto fra l’ammissione ed i travasi. In questo caso tutti i travasi sono ovviamente collegati direttamente tramite il carter al pacco lamellare.

    Vantaggi/svantaggi

    Benchè questa sia una di quelle tipiche discussioni che definisco "da bar" e per fare un vero e proprio confronto bisognerebbe prendere due motori identici e provarli prima a valvola e poi a lamelle, proviamo a mettere da una parte e dall’altra alcuni aspetti.

    Di certo c’è che il motore lamellare è molto più fruibile, consuma meno, fa meno rifiuto ma paga qualcosa in potenza massima. Con potenze elevate il motore con ammissione a valvola ha una durata molto ampia della fase di aspirazione con l’inconveniente dello scarso riempimento ai bassi e del rifiuto che di fatto è miscela che va persa aumentando i consumi
    Nei motori da pista (moto o kart) ad esempio i motori a valvola (o meglio a disco) spesso sono molto più potenti di quelli lamellari ma la potenza massima è erogata in maniera brusca e limitata in un piccolo lasso di giri fuori dei quali il motore si siede. Da questo ne deriva che in pista con un buon motore a disco in mano ad un buon manico non c’è storia per nessuno, diversamente il lamellare sta davanti. Non ci dimentichiamo che uno dei migliori 125 2t è stato il Rotax/Aprilia 54x54 lamellare ma in GP l’Aprilia scendeva in pista con i motori Rotax a disco.

    Nel cross e nell’enduro, finchè ci sono stati i 2t, il lamellare ha spopolato riuscendo rispetto ad altri sistemi a fornire una erogazione abbastanza lineare distribuendo la potenza massina in un buon arco di regime, aspetto fondamentale per l’uso in fuoristrada.

    work in progress, stay tuned!
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    Qualche modello di valvola lamellare:

    213_0036.jpg
    valvola lamellare a cuspide, 4 petali, con stopper;



    213_0050.jpg
    valvola lamellare piana, 2 petali, con stopper;



    images.jpg
    valvola lamellare v-force, 4+4 petali (doppia cuspide), senza stopper



    8petali.jpg
    valvola lamellare a cuspide, 8 petali, senza stopper
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    Compatibilità con il motore vespa

    Innanzi tutto una precisazione: in una normale vespa small o large non basta montare il collettore lamellare al posto dell'originale per trasformare l'aspirazione ma è necessario rendere inefficace il funzionamento della valvola rotante. Di funzionare funziona ma non se ne sfruttano i vantaggi.

    Per l'applicazione alla vespa small dell'ammissione lamellare ci sono praticamente due possibilità: l'ammissione al cilindro e l'ammissione al carter. Nel primo caso è necessario utilizzare cilindri dedicati e solitamente costosi ma non si devasta la valvola rotante e un domani è abbastanza facile riconvertire il motore alle caratteristiche originali.

    Nel secondo caso è necessario effettuare delle lavorazioni ai carter, più precisamente alla valvola rotante che ne compromettono il futuro riutilizzo con l'ammissione tradizionale. in questo caso però si possono utilizzare tutti i gt normalmente utilizzati e presenti in commercio.

    Spesso per "prendersi in giro" si utilizzano carter con la valvola danneggiata per trasformarli lamellari. Le valvole si riparano quindi il consiglio è quello di fare questo passo con cognizione di causa, un carter lavorato per lamellare muore lamellare, indietro non si torna.

    L'ammissione al carter della vespa small per quanto si possa allargare, resta sempre piccola e impedita nell'afflusso della miscela dalla spalla dell'albero motore quindi se si vuole realizzare un motore molto spinto non c'è altra alternativa ai GT con ammissione lamellare al cilindro.

    In entrambi i casi (al carter o al cilindro) esternamente le modifiche apportate al motore sono invisibili, il carburatore resta dov'era prima della trasformazione, la cuffia rimane integra.

    Nelle vespe large il discorso cambia. Sostanzialmente esistono un paio di gt con ammissione al cilindro, il resto sono gt tradizionali e volendoli utilizzare con ammissione lamellare si deve necessariamente andare al carter. Quì vale quanto detto per le small, per quanto si possa allargare la luce di ammissione ci sarà sempre la spalla dell'albero a fare da ostruzione e se si cercano particolari prestazioni è necessario effettuare lavori particolari che poi vedremo.

    Altro inconveniente delle vespe large è che il carburatore originale e la relativa scatola devono lasciare il posto al collettore lamellare, il mix se c'è deve andare via, è necessario montare carburatori strutturalmente diversi dall'originale che viene montato in una posizione abbastanza infelice e spesso si ha problemi col soffietto che si schiaccia. Esteticamente poi basta togliere la chiappa motore per avere bene in vista tutto l'ambaradan.

    la LML è riuscita ad installare una valvola lamellare piana sotto la scatola del carburatore quindi integrandola perfettamente con l'architettura del motore vespa large ma in questo caso la valvola lamellare è di piccole dimensioni e non si trova nella migliore posizione nell'ottica di una elaborazione molto spinta.

    work in progresssssssss
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    post di servizio
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    come sopra
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    ultimo.

    PS: ovviamente chiunque voglia contribuire con suggerimenti, correzioni, contenuti o foto è sempre ben accetto.

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    43
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lamellati e contenti. Conosciamo l'ammissione lamellare.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Compatibilità con il motore vespa

    Nelle vespe large il discorso cambia...[...] Altro inconveniente delle vespe large è che il carburatore originale e la relativa scatola devono lasciare il posto al collettore lamellare, il mix se c'è deve andare via, è necessario montare carburatori strutturalmente diversi dall'originale che viene montato in una posizione abbastanza infelice e spesso si ha problemi col soffietto che si schiaccia. Esteticamente poi basta togliere la chiappa motore per avere bene in vista tutto l'ambaradan.

    work in progresssssssss
    sicuri sicuri sicuri ????????

    Io ci stò provando... http://old.vesparesources.com/tuning...tuningare.html

  8. #8
    VRista L'avatar di pxe125
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da pxe125 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza
    Se la rigatura è lieve potresti provare a ripararla, se devi trasformarlo lamellare devi necessariamente ricorrere ad un po' di lavorazioni particolari ugualmente costose (se devi farle fare in una officina meccanica). Scegli che strada prendere.

    Per il resto del tuo quesito ti consiglio di aprire una discussione apposita o di continuare una delle tante che hai aperto nella sezione tuning.

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    39
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima.

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da Balzy Visualizza Messaggio
    Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima.
    I carter LML lamellari sono abbastanza diversi nell'aspirazione rispetto ai tradizionali. Una piccola valvola piana ci andrebbe senza troppi sbattimenti sotto al carburatore px ma verrebbe fuori una sezione di passaggio abbastanza risicata compromettendo le prestazioni. Se osservate i carter lamellari LML vi accorgete che in quella zona sono state fatte modifiche abbastanza radicali, se consideriamo poi che li hanno progettati per un motore standard.

    @ MEGA: se ci posti un paio di foto del lato ammissione dei carter LML ci fai una grossa cortesia.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  12. #12

    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Prata sannita
    Età
    41
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Non sapevo che si potevano riparare la valvola di aspirazione questa è del mio motore come faccio ad ripararla con l'acciaio rapido ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    48
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe1983 Visualizza Messaggio
    Non sapevo che si potevano riparare la valvola di aspirazione questa è del mio motore come faccio ad ripararla con l'acciaio rapido ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Saldatura e successiva lavorazione a macchina. Ma lo deve fare chi ci capisce bene, sa quello che fa in materia di motori di vespe.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •