come sopra
come sopra
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ultimo.
PS: ovviamente chiunque voglia contribuire con suggerimenti, correzioni, contenuti o foto è sempre ben accetto.
Grazie
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Veramente ottima recensione, ricca di particolari ed informazioni utili, se posso riportare la mia esperienza, sono passato da vespa T5 con Malossi 172 e marmitta sito plus a Malossi 172, sito plus ammissione lamellare Malossi carburatore PHBH 30 filtro artigianale (fatto da me) sottosella (più altri lavori come cambio dischi frizione, rapporti 23/65 malossi, raccordatura carter...).
Oltre alle ovvie differenze prestazionali, il lamellare ha apportato alcuni benefici, ad esempio, mentre prima la vespa tendeva ad ingolfarsi se lasciata ferma, e ci voleva qualche colpo di pedivella prima che partisse, ora raramente non parte al primo colpo, senza tirare aria nè altro, pur avendo montato un carburatore più grande, la Vespa non beve di più, o almeno, complici anche i rapporti allungati, il maggior consumo è giustificato da una resa di molto migliorata, addirittura nel caso in cui si effettui un viaggio per molti Km su strada pianeggiante in 4a marcia a bassi giri, si ha un risparmio nei consumi rispetto a prima (ho constatato di persona). Sicuramente ciò dipenderà più dal fatto che i rapporti sono stati allungati che dal lamellare, che comunque penso giochi la sua parte. Altro miglioramento è dato dal fatto che pur avendo allungato i rapporti, il motore risulta meno "strozzato" soprattutto ai bassi regimi, dove riesce a tenere marcia meglio di prima, risulta quindi più lineare come rendimento, credo dipenda dal carburatore in parte, ma anche dalla maggior ampiezza dell'entrata della miscela aria-benzina, che unita ai lavori ai carter permette una migliore alimentazione impossibile da ottenere con la valvola.
Spero di non essere andato troppo fuori tema, volevo solo collegare il discorso "lamellare e ciò che ne comporta/deriva" alla mia esperienza.
Ciao Mark, ottima testimonianza anzi se hai qualche foto del tuo lamellare mettila pure.
Grazie anche dei complimenti, mancano ancora diverse parti a questa guida che completerò pian piano quindi invito te e altri che fossero interessati a tenerla sott'occhio.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Quando smanettavo negli sputer trasformai il pacco lamellare a cuspire 2 petali(per parte)in un pacco monopetalo togliendo il traversino,rendendolo del tutto simile al Polini,non lo ho mai montato in quanto le lamelle costano una sassata e due settimane dopo la costruzione del pacco presi il PX,comunque mi chiedevo se il vantaggio di questa soluzione fosse solamente una maggiore superficie di passaggio o cè altro....
E un'altra cosa,spesso le lamelle viene detto che sopra un certo range di giri sfarfallano,quindi vanno in risonanza,che vorrebbe dire?
PS:un PX con lamellare piatto e SI con scatola è tanto impensabile?!
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Trasformando una valvola a cuspide ad esempio da sei petali (tre per lato) in una da due petali (uno per lato) serve ad aumentare la sezione di passaggio ed a evitare che il flusso si divida in troppe parti.
Le lamelle a seconda dello spessore e del materiale con cui sono costruite ad un determinato regime vanno in risonanza, è uno degli inconvenienti di questo sistema.
Un px con valvola lamellare piana sotto la scatola non è assolutamente impensabile, lo ha fatto LML.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Si lo sò,ma dico,con un lamellare serio renderebbe di più di una valvola? io sono uno che la pensa facile,estetica originale e motore con le palle,quindi se non si vede và benetipo,un bel PX da 120 km/h iscritto FMI mi piacerebbe
Sulla risonanza allora è come la pensavo io,mi hai chiarito il dubbio,ma riguardo al mono petalo,perchè,ad esempio,la 6 petali che hai postato non è monopetalo?con lamelle troppo grosse si innesca la risonanza?(mia supposizione,di lamelle sò giusto il minimo sindacale)
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Per ora ho trovato queste "di repertorio" non sono granchè, ma meglio che niente...