Risultati da 1 a 25 di 102

Discussione: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Quello l'avevo letto e mi aveva fatto venire il dubbio. Io cercavo qualcosa di piu soft, che si monta senza modifiche. Mi serviva per fare verifiche veloci per capire se alcuni malfunzionamenti di un motore che ho a casa sono causati da una valvola che trifila.

    Vol.
    Per fare una prova, così per toglierti il dubbio potresti costruire tu una basetta da interporre fra scatola carburo e carter e applicare un petalo di piccole dimensioni. Certo la sezione di passaggio si riduce quindi perdi in prestazioni ma guadagni in regolarità e ti accerti del problema.

    Se non vuoi fare come sopra, cerca qualcuno che ti presta un collettore lamellare malossi e un phbh26-28. Anche in questo caso avrai regolarità di funzionamento ma perderai in prestazioni in quanto la spalla dell'albero e la valvola anche se malconcia limiteranno la fasatura del motore limitando il funzionamento delle lamelle.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    40
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da Balzy Visualizza Messaggio
    Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?
    si, altrimenti perdi in prestazioni

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    40
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Ah ok, perché da quel che si legge lì sembra che sia da lavorare solo in caso di valvola rovinata (e mi pareva un po' strano!)!

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da Balzy Visualizza Messaggio
    Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?
    Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

    Diverso è il discorso che si fa su alcune small dove per sopperire a problemi di valvola si monta un collettore lamellare (che fanno anche da 16 mm) e in questo modo si pone rimedio alle conseguenze date dalla mancata tenuta della valvola (minimo instabile, rifiuto, problemi di imbrattamento ai bassi, scarsa ripresa, etc) senza aprire il motore e senza dover necessariamente sfondare tutto, sempre che il fine sia ripristinare la regolarità di funzionamento del motore.

    Se invece si cercano prestazioni allora è necessario, come indicato anche dalle istruzioni Polini, lavorare l'aspirazione onde migliorare il passaggio dei gas.

    Per le large (per quello che ne so io) non esiste ancora un kit da montare p&p per convertire il motore in lamellare al carter senza modifiche invasive.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

    Diverso è il discorso che si fa su alcune small dove per sopperire a problemi di valvola si monta un collettore lamellare (che fanno anche da 16 mm) e in questo modo si pone rimedio alle conseguenze date dalla mancata tenuta della valvola (minimo instabile, rifiuto, problemi di imbrattamento ai bassi, scarsa ripresa, etc) senza aprire il motore e senza dover necessariamente sfondare tutto, sempre che il fine sia ripristinare la regolarità di funzionamento del motore.

    Se invece si cercano prestazioni allora è necessario, come indicato anche dalle istruzioni Polini, lavorare l'aspirazione onde migliorare il passaggio dei gas.

    Per le large (per quello che ne so io) non esiste ancora un kit da montare p&p per convertire il motore in lamellare al carter senza modifiche invasive.

    E bravo Alex dillo forte anche tu, montare un lamellare senza modificare-asportare completamente la valvola è come toccare la findanzata con le mani di un altro

    ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Usando un albero special lip e portando la valvola al limite di tenuta, e mettendo il lamellare orizzontale cosa potrei ottenere? chiaramente dovrei almeno raccordare la parte esterna della valvola che è ovale al pacco lamellare che è rettangolare e fare la stessa cosa sulla scatola.

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da etoplasma Visualizza Messaggio
    Usando un albero special lip e portando la valvola al limite di tenuta, e mettendo il lamellare orizzontale cosa potrei ottenere? chiaramente dovrei almeno raccordare la parte esterna della valvola che è ovale al pacco lamellare che è rettangolare e fare la stessa cosa sulla scatola.
    Forse non sono stato chiaro, la valvola NON deve fare più tenuta.

    Sul cosa potresti ottenere, in generale ottieni un motore con prestazioni simili ad un omologo a valvola ma con una fruibilità certamente migliore.

    Ovviamente quel "simili" è tutto un programma, nel senso che dipende da tantissimi fattori in un motore e nell'altro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    chiaro, ma mettendo un albero "senza" la spalla di tenuta, la valvola perde la sua funzione.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    [QUOTE=Alext5;623371]Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

    ciao a tutti, non bastonatemi se ciò che scrivo è una castroneria ma per me il lammellare questo sconosciuto (o quasi). Se col pacco lamellare la valvola non deve fare più il suo originale lavoro non si potrebbe agire sull'albero? per intenderci tornire la spalla che va in chiusura in modo che passi a "distanza" dalla valvola come se fosse sempre aperta?
    Chiedo questo perchè credo di aver fatto una bella capellata con l'albero della mia vecchia GT , posticipandolo in chiusara mi sa che ho esagerato

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Per montare un pacco lamellare piatto tipo lml, oltre a squadrare l'ingresso valvola raccordandolo al pacco lamellare e a montare un albero adatto, cos'altro si dovrebbe fare? Sono necessarie altre modifiche, soprattutto ai carter?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •