chiaro, ma mettendo un albero "senza" la spalla di tenuta, la valvola perde la sua funzione.
chiaro, ma mettendo un albero "senza" la spalla di tenuta, la valvola perde la sua funzione.
Ok ora è più chiaro ma anche mettendo un albero senza spalla di tenuta comunque la valvola andrebbe allargata e parecchio per favorire il passaggio.
Per farti una idea, prendi un banale motore 125 anni 80 (cagiva elefant, gilera arizona, etc) e guarda che sezioni di passaggio ci sono dopo il pacco lamellare, poi fai un confronto con quello che ci sarebbe in una vespa large o small che sia, montando semplicemente un collettore lamellare commerciale.
Come dicevo prima per fare un buon lamellare ci vuole spazio, con i collettori normalmente in commercio si risolve poco e molto meno senza allargare la luce.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Aggiungo una nozione per "segare" un po' i bollori di aspiranti lamellaristi..
non tutto e oro quel che luccica, l'ammissione lamellare ha dei vantaggi rispetto alla valvola e qui non ci piove, ma sottostà alla legge della coperta corta pari pari al valvola.
le lamelle a seconda dello spessore e del materiale di costruzione favoriscono l'erogazione gia ai bassi (ma sfarfallano agli alti e addio tenuta e consumi ridotti) o tengono bene ad alti regimi ma risultano dure aprendosi in ritardo ai bassi e riducendo il riempimento...
come la valvola troppo anticipata o l'albero troppo ritardato... alla fine anche con la lamella devi trovare il compromesso.. certo l'erogazione è più godibile..
Io preferisco l'erogazione spigolosa e nevrotica della valvola rotante..
Ti vorrei ricordare che siamo nel 2011 e che un motore della vespa large se sei bravo lo fai girare a 9000 giri regime ormai ridicolo per i materiali di oggi con lamelle in carbonio di spessori ridicoli gestisci motori fino a oltre 12000 giri....con la massima facilità..non te la prendere mi raccomando
ciao
beh poi dipende da GT a GT per i giri.. effettivamente io mi riferivo a lamelle standard di qualche anno fa..ovvio che vista la produzione attuale (per spiuter frullomatici da milioni di giri) i materiali sono migliorati..
non me la prendo figurati!
anche perche sto meditando un'uso improprio della lamella..
in una configurazione ibrida.. pacco lamellare "abbinato" a un aspirazione a valvola.. un esperimento che voglio fare appena trovo un paio di carter da sbudello..
be io mi acconteterei di arrivare bene senza problemi a 7000 giri magari 7500 con la 24/63 e quarta da 36
È già stato fatto su small: fasi di aspirazione estreme e valvola allargata fino al max che facese tenuta più condotto allargato. Piantato collettore lamellare con lamelle super soft in modo che potessero dare dei buoni bassi e poi andare in risonanza lasciando gli alti alla valvola. Bel progetto anche piuttosto buono il funzionamento. Non è ancora stato terminato del tutto
Al fine di evitare i soliti discorsi da bar, ricordo a tutti quanti che non ha alcun senso decidere a priori quale tipo di aspirazione va più forte di un'altra.....intanto perchè, se così fosse, nel mondo racing si sarebbero esclusivamente usate sempre e solo le lamelle, mentre non è stato così...diciamo che è il sistema più semplice, visto quanto spiegato dal buon Alex per fare andare forte, senza troppi problemi, anche cilindri con fasature esasperate....non avete idea quanti "preparatori" della mia zona spendendo 1000/1500 euro di pezzi, riescono a "montare" un bel lamellare su vespa....ma vi assicuro che anche la vecchia valvola ha ancora qualcosa da dire.....è ovvio, a qualcuno il mio discorso potrà sembrare di parte...e comunque non è così facile metterle a punto.......certo, mi viene abbastanza da ridere quando mi viene detto che io a priori sono contro le lamelle...pensate un pò, io appresso ad un bel motore lamellare(il lamellare per antonomasia, lo yamaha rd 350...)ci ho speso una decina d'anni della mia vita, ci ho corso e l'ho messo a punto in tutte le salse, tanto da subire, puntualmente, ad ogni gara, lo smontaggio del propulsore da parte di meccanici ben più blasonati di me...ma certo, che ne posso sapere delle ultime tecnologie applicate sui lamellari vespa....... " ma facitm'o piacere"......mi sembrano le discussioni che sento ai raduni sulle gs 150 preparate che "strappavano i polsi" in accelerazione....ahhhhh, davvero, con le vespe mi diverto troppo....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ciao Sergio, quello che dici è vangelo, tanto che l'aprilia se non sbaglio fino all'anno scorso nel mondiale 250 andava col disco rotante.....
Però permettimi di fare un distinguo,
La valvola rotante seleziona molto le capacità del preparatore
e comunque ti permette di sviluppare motori con campi di utilizzo un po più limitati mentre le lamellelasciano più margine di errore e campo di utilizzo quindi sono più adatte a tutti coloro vogliano apprestarsi ad un elaborazione.
Sono con te quando dici che fan ridere quelli che asseriscono
"la mia vespa mi strappa i polsi"
ma dai,neanche fosse un KTM 360 del 82.....
Cito questo modello perchè se ben ricordo aveva un entrata in coppia preoccupante....
Prossimo motore faccio un 200 cilindro originale a valvola ma con il carter come i tuoi...
Ciao
Se parliamo di regimi "vespa", come cuscinetti vanno bene gli stessi che monteresti normalmente, alla fine si parla di regimi intorno ai 7-8000 giri, se parliamo di qualcosa in più sarebbe meglio utilizzare il motore T5 che ha il cuscinetto lato volano a rulli (e non ad aghi) e l'albero con le spalle più larghe, sopportano meglio carichi maggiori intesi come potenza e giri.
Parlare di 12.000 su un motore vespa large non mi sembra il caso
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.