Risultati da 1 a 25 di 102

Discussione: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Al fine di evitare i soliti discorsi da bar, ricordo a tutti quanti che non ha alcun senso decidere a priori quale tipo di aspirazione va più forte di un'altra.....intanto perchè, se così fosse, nel mondo racing si sarebbero esclusivamente usate sempre e solo le lamelle, mentre non è stato così...diciamo che è il sistema più semplice, visto quanto spiegato dal buon Alex per fare andare forte, senza troppi problemi, anche cilindri con fasature esasperate....non avete idea quanti "preparatori" della mia zona spendendo 1000/1500 euro di pezzi, riescono a "montare" un bel lamellare su vespa....ma vi assicuro che anche la vecchia valvola ha ancora qualcosa da dire.....è ovvio, a qualcuno il mio discorso potrà sembrare di parte...e comunque non è così facile metterle a punto.......certo, mi viene abbastanza da ridere quando mi viene detto che io a priori sono contro le lamelle...pensate un pò, io appresso ad un bel motore lamellare(il lamellare per antonomasia, lo yamaha rd 350...)ci ho speso una decina d'anni della mia vita, ci ho corso e l'ho messo a punto in tutte le salse, tanto da subire, puntualmente, ad ogni gara, lo smontaggio del propulsore da parte di meccanici ben più blasonati di me...ma certo, che ne posso sapere delle ultime tecnologie applicate sui lamellari vespa....... " ma facitm'o piacere"......mi sembrano le discussioni che sento ai raduni sulle gs 150 preparate che "strappavano i polsi" in accelerazione....ahhhhh, davvero, con le vespe mi diverto troppo....
    Ciao Sergio, quello che dici è vangelo, tanto che l'aprilia se non sbaglio fino all'anno scorso nel mondiale 250 andava col disco rotante.....
    Però permettimi di fare un distinguo,
    La valvola rotante seleziona molto le capacità del preparatore
    e comunque ti permette di sviluppare motori con campi di utilizzo un po più limitati mentre le lamelle lasciano più margine di errore e campo di utilizzo quindi sono più adatte a tutti coloro vogliano apprestarsi ad un elaborazione.
    Sono con te quando dici che fan ridere quelli che asseriscono
    "la mia vespa mi strappa i polsi"
    ma dai,neanche fosse un KTM 360 del 82.....
    Cito questo modello perchè se ben ricordo aveva un entrata in coppia preoccupante....
    Prossimo motore faccio un 200 cilindro originale a valvola ma con il carter come i tuoi...

    Ciao

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao Sergio, quello che dici è vangelo, tanto che l'aprilia se non sbaglio fino all'anno scorso nel mondiale 250 andava col disco rotante.....
    Però permettimi di fare un distinguo,
    La valvola rotante seleziona molto le capacità del preparatore
    e comunque ti permette di sviluppare motori con campi di utilizzo un po più limitati mentre le lamelle lasciano più margine di errore e campo di utilizzo quindi sono più adatte a tutti coloro vogliano apprestarsi ad un elaborazione.
    Sono con te quando dici che fan ridere quelli che asseriscono
    "la mia vespa mi strappa i polsi"
    ma dai,neanche fosse un KTM 360 del 82.....
    Cito questo modello perchè se ben ricordo aveva un entrata in coppia preoccupante....
    Prossimo motore faccio un 200 cilindro originale a valvola ma con il carter come i tuoi...

    Ciao
    ...un pò tutti i vecchi ktm avevano un'erogazione "brutale", per non dire che erano on-off....soprattutto quelli che montavano un carburatore statunitense, un certo "lectron" che poi scomparve dalla scena mondiale, sostituito prontamente, dalla stessa KTM, con i più "regolabili" Bing; quelle, sì, che strappavano i polsi...ricordo ancora, da ragazzetto, avrò avuto sugli undici, dodici anni, avevo un cugino che faceva cross con un gilera 50 competizione...nella classe "over" le KTM la facevano da padrone...e ricordo di avere visto un paio di scene nelle quali veramente c'erano persone stese dritte sulla moto...perchè dovete sapere che queste ktm andavano a candele...sempre imbrattatissime, fino a quando sui 4000-5000 giri, entrava una "sberla" pazzesca e venivano scaricati nell'arco di 500 giri, tutti i cv di cui disponeva il motore....non a caso, in quegli anni, l'unico che riusciva a portare queste KTM era una specie di gigante buono, tale Imerio Testori.....impressionante da vedere, ragazzi, faceva paura ad ogni passaggio sembrava stesse per volare fuori.....ecco, quello si che era un due tempi "ignorante", fasato in maniera pazzesca ed ancora con la distribuzione a luci incrociate....
    Per i carter 200, "a esposizione" Felix.........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •