Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Restyling/Tuning di una LML :D

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Restyling/Tuning di una LML :D

    Salve a tutti i Vespisti.
    Dopo circa 9 mesi di lettura assidua di discussioni sul forum ho deciso di creare questa discussione riguardante il restyling della mia adorata Vespa.
    Lo so, è solamente una LML ma a me da le stesse emozioni che darebbe una Vespa, Quindi per me lo è! Non voglio però creare discussioni inutili a riguardo e mi scuso se qualcuno venga offeso dal fatto che io definisco "Vespa" una LML
    Premetto che ho avuto un brutto scivolone con la bestiola a causa di un gatto che mi ha tagliato la strada e spaventandosi si è fermato proprio davanti a me!
    Non è stata di certo fortunata visto che una volta me la hanno graffiata mentre era posteggiata e un'altra volta la hanno fatta cadere mentre era posteggiata.
    Risultato di tutto ciò? tanto dispiacere e un parafango, e due chiappe da riverniciare. Più avanti parlerò delle idee che ho riguardo la verniciatura.
    Per quanto riguarda il Tuning ho montato una lampadina H4 simil-xeno da circa 3 mesi. Non ho riscontrato problemi di riscaldamento o di altro genere. Sotto le foto.
    Spero che la mia discussione venga ritenuta interessante e che mi seguirete in molti in questo percorso!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restyling/Tuning di una LML :D

    Ieri ho continuato con il montaggio del cavalletto laterale della buzzetti e la sistemazione del centrale che era un poco malconcio.
    Dopo aver steso la vespa nel posto auto di mio padre,aperto il carburatore e asciugati tutti i vapori della benzina, chiuso il rubinetto della benzina e appoggiata la vespa su giornali e un copertone ho iniziato a smontare il cavalletto centrale. Ho notato subito che gli mancava un bullone( non me ne ero accorto prima perchè c'era il tappetino copri-pedana). A causa di questo bullone che mancava si era storta leggermente una staffetta reggi-cavalletto, mi armo di coraggio e un martello di gomma e riporto tutto alla situazione originale. Detto ciò provo a montare il cavalletto laterale in assenza del centrale. Niente, la molla dell Buzzetti tocca la pedana, e in più il cavalletto in posizione va a intralciare il centrale, quindi per la chiusura e l'apertura del centrale sarebbe stata una grandissima "CAMMURRIA"( seccatura) .
    Lavorare sotto il sole di mezzogiorno non era di certo una comodità. Allora ho deciso di ritirarmi in meditazione, aspettando la roteazione del sole. Rimonto il centrale e metto la vespa sul cavalletto.
    Durante la pausa pranzo mi viene il colpo di genio, appena ho visto che il sole non batteva più sulla zona in cui dovevo lavorare ho fatto raffreddare la Vespa( era scottante ) e la rimetto buttata su un fianco e dopo avere smontato il centrale posiziono il cavalletto laterale sotto la pedana in modo che la molla non interferisca con la pedana, trovo la posizione e con un pennarello indelebile infilandolo nel foro del bullone faccio il segno del buco nella staffa del cavalletto laterale. Inizio a trapanare come un folle la dura staffa del cavalletto, dopo avere fatto i due buchi di un lato, lo fisso e con precisione faccio il segno degli altri due buchi. Perfetto non aspetto altri 2 secondi, lo monto subito, monto il centrale sotto il laterale e alzo subito la Vespa. Perfetto, Il laterale non intralcia il centrale, la molla non tocca la pedana. GIOIA INFINITA.
    Davide 1 - 0 Ingegneri della Buzzetti
    Sotto le foto. Scusatemi ma non ho fatto le foto della staffa del cavalletto laterale con i buchi fatti da me. Avevo troppa fretta di montarlo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DavideMikis
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restyling/Tuning di una LML :D

    Per quanto riguarda la verniciatura avevo intenzione di verniciare la forcella,i tamburi e i cerchi nero opaco. Per verniciarli, visto che ci sono piccoli punti di ruggine, avevo pensato di scartavetrarli,passare il fondo antiruggine a bomboletta, e poi il colore nero opaco a bomboletta.
    Premetto che prima di fare queste domande ho usato il tasto "cerca".
    -Che carta vetrata devo usare?
    -Alla fine della verniciatura devo usare un opacizzante(per fini protettivi)?
    -Per verniciare i cerchi devo smontarli dalla ruota, e quindi verniciare i singoli pezzi che compongono un cerchio? Posso verniciarli con la ruota montata come se fosse un normale cerchio tubeless?
    Grazie anticipatamente per le vostre risposte!

  4. #4
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restyling/Tuning di una LML :D

    ciao, il cavalletto buzzetti lo monto anche io e non ho riscontrato problemi di intralcio ne sulla pedana e ne sul centrale...spostando i fori di fissaggio come hai fatto tu il cavalletto chiuso ti sta sporgente e al di fuori la pedana mentre il mio da chiuso sta sotto la pedana e si nota appena...potresti avere anche dei problemi in piega...

    per quanto riguarda la verniciatura l'idea è bella ma la tua vespa è nera e verniciare tutta la vespa nera non mi piace tanto ci vorrebbe un altro colore che spezza...
    comunque i cerchi per la verniciatura consiglio di smontarli nei due pezzi e poi procedere per venire un lavoro migliore e più pulito....

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restyling/Tuning di una LML :D

    Ciao! ho visto che hai montato una lampadina a luce bianca al faro anteriore.
    Mi permetto di sconsigliartela vivamente poichè io con quelle ho avuto una brutta esprerienza:
    ho montato sulla mia macchina nuova delle Osram Coolblue e, a parte il fatto che durano molto meno, col tempo rilasciano dei vapori che opacizzano la parabola del faro. La cosa triste è che questo alone non si leva più con niente!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restyling/Tuning di una LML :D

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao! ho visto che hai montato una lampadina a luce bianca al faro anteriore.
    Mi permetto di sconsigliartela vivamente poichè io con quelle ho avuto una brutta esprerienza:
    ho montato sulla mia macchina nuova delle Osram Coolblue e, a parte il fatto che durano molto meno, col tempo rilasciano dei vapori che opacizzano la parabola del faro. La cosa triste è che questo alone non si leva più con niente!
    Io la luce effetto Xeno la monto da 2 anni e non ho riscontrato problemi.
    E' una Philips 55W se ben ricordo.


    Cmq bravo Davide, te li consiglio i mozzi e la forcella nero opaco, li ho fatti nella mia e ci sta benissimo!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •