Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Paraolio lato frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Paraolio lato frizione

    Buongiorno a tutti, ecco la mia domanda:
    Il paraolio lato frizione di un 200 è possibile che una volta alloggiato al suo posto, pur battendolo per incastrarlo sporga leggermente?
    Lo chiedo perchè in passato ne ho già macinato uno, vorrei evitare l'esperienza
    Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Paraolio lato frizione

    Ciao cosa intendi per leggermente? perché e normale che sporga qualcosa dipende dalla marca del paraolio, se e quello con l'anello esterno in ferro va a livello mentre quello in gomma e normale che sporga leggermente.
    Se posti una foto e meglio,dipende anche con cosa lo hai messo in sede,per fare un bel lavoro ci vuole il suo attrezzo.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Paraolio lato frizione

    E' quello in gomma senza il bordo in ferro, che per altro si era macinato in precedenza, rigandomi la biella.
    Purtroppo non ho l'attrezzo per metterlo in sede, sai se è reperibile da qualche parte?
    Io l'ho posizionato con il vecchio sistema, appoggiandoci sopra una rondella dello stesso diametro e picchiandoci sopra leggermente con il martello.
    Quanto sporge, direi un millimetro

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Paraolio lato frizione

    Il sistema della rondella non e male,solo che l'ideale sarebbe quello si saldare un tubo in centro,con la sola rondella rischi che non vada in sede perfettamente,inoltre utile per quelli in gomma e di ungere leggermente con olio la parte esterna del paraolio.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  5. #5
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Paraolio lato frizione

    Si certo, la precauzione dell'oliatura del bordo e anche della sede l'ho presa, purtroppo la mia rondella è senza il tubo e penso che se dovessi saldarcene sopra uno rischierei di:
    A) non posizionarlo perfettamente in centro
    B) deformare il piano della rondella
    Forse sarebbe meglio che mi procurassi l'attrezzo giusto e già che ci sono anche i punzoni per posizionare i cuscinetti e visto che sono in ballo anche l'attrezzo per bloccare la frizione quando la smonti.
    Non parlo dell'estrattore per il cuscinetto sull'albero motore perchè ho visto che costa un botto!!!
    A tuo parere pensi che un millimetro di sporgenza sia nella norma?
    Anche perchè picchiando più forte il paraolio non entra di più e non vorrei rovinarlo.
    Comunque più tardi proverò a fare una foto e poi la posterò.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Paraolio lato frizione

    La deformazione dipende che saldatura si fa,non serve saldare totalmente la rondella, secondo dal spessore della rondella,io l'atrezzo melo sono costruito e finora non ho avuto problemi,un millimetro quelli in gomma può andare,certo che con una foto si capirebbe meglio,ultimamente monto sempre quelli con l'anello in ferro,sono più facili da posizionare,quelli in gomma se lo posizioni male all'inizio poi hai sempre un dubbio che non sia in entrato in sede perfettamente.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •