Ecco, l'effetto è lo stesso, nel mio caso riportato ovviamente su scala minore, perchè è stato nel diluente solo 12 ore.
L'hai recuperato quel carburatore, se si come hai fatto?
Io per l'esterno e per la vaschetta ho usato la spazzola di ferro, per il venturi e altre parti carta abrasiva 800, e per le sedi dei getti sono stato costretto ad usare un metodo abbastanza drastico: Sperando di non rovinare la zona di battuta del getto, ho attaccato un pezzetto di cavo del freno al dremel, e ho spazzolato delicatamente... speriamo.
Infine ho pulito tutto con il vaporizzatore alimentato dal compressore usando benzina e alcool.
Non è perfetto, ma spero sia ancora utilizzabile.
Più avanti faro' la prova del nove, e vi dirò se funziona ancora.
Comunque, a questo punto, sconsiglierei a tutti di lasciare carburatore o altre parti in alluminio a bagno nel diluente nitro.
Un meccanico di motori di vecchia data mi ha consigliato un metodo per pulire icarburatori molto incrostati. Lasciarli in ammolllo per NON PIU' DI 5 MINUTI nel vc-nete risciacquarli con acqua.. Sembrerà strano ma funziona perfettamente. Avevo un carburatore talmente vecchio ed incrostato che non si riusciva nemmeno a svitare i getti e i registri. Lo lasciato in ammollo per 5 min, una risciaquata con acqua ed è tornato come nuovo!
Ovviamente evitare recipienti di plastica![]()
chiariamo subito, il diluente va benissimo per pulire i carburatori. Ne ho lasciati in ammollo per settimane (nel diluente NITRO). Certo non fa miracoli ma spesso li pulisce bene. Il carburatore di highlander era sicuramente stato preda di corrosione del materiale, è del tutto normale si sia sbriciolato.
In ogni caso prova a reimmergerlo e togliere la plastica con calma. Di certo rimane il fatto che meglio di una pulizia ad ultrasuoni non c'è altro.
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Il fatto è che l'effetto prodotto è stato uguale sia per me che per highlander, proporzionato alla durata del trattamento, quindi il diluente c'entra di sicuro.
Probabilmente la denominazione "diluente nitro" comprende prodotti con composizione leggermente diversa fra l'uno e l'altro, quindi alcuni potrebbero causare ossidazione e altri no.
Io avevo in casa un "Diluente nitro antinebbia" ed ho usato quello.
...ragazzi, sappiate che, come ultima spiaggia nella pulizia dei carburatori...quando gli ultrasuoni fanno un baffo, la coca cola e il vc net non funzionano, l'unica è di far "bollire" il carburatore nel diluente...ed è un'operazione moolto pericolosa, perchè è altamente infiammabile, quindi occorre usare una fiamma molto debole, centrale, quella di una "spiritiera" in pratica....anche perchè il diluente "bolle" a meno di 30 gradi, se non ricordo male.....lo dico perchè l'ho visto fare, una volta, al CAMER, nientepopodimeno che dai meccanici della Mv Agusta su una vecchia moto di Agostini...e sentivo che era stato l'unico rimedio risolutivo per pulire definitivamente i condotti interni di quei vecchi e complicati carburatori....ovviamente non ho mai provato a casa, e vi consiglio di non farlo se non all'aperto e con una spiritiera, oppure con un fornellino elettrico e un pentolino più largo del fornellino stesso, come d'altronde fecero quei meccanici.....oè, ragazzi, non fate pirlate sulla cucina della mamma, perchè se vi salvate vi vengo a menare io di persona, eh?
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ho provato una volta a farlo bollire per trenta minuti immerso nell'acqua con una parte di fulcron,con un buon risultato.
Ovviamente sconsiglio di provare nella cucina di casa,meglio usare un fornello da campeggio e di farlo all'aperto.
Chi mangia le "MELE" se la gode!!
http://vespazza.com/
Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!
Minchia ! Una Bomba !
però forse una maniera per ridurre i rischi è quella di usare un fornelletto elettrico (quelli che usi per togliere i cuscinetti) cosi almeno si evitano fiamme..
Però ragazzi.. serve una prolunga da 30 ,metri, un posto all'aperto, una padellina di acciaio inossidabile, dopodiche,si mette tutto a cuocere a fuoco lento senza mescolare, si rimane a distanza di sicurezza e prima di avvicinarsi si stacca la spina e si lascia raffreddare.
guarda, che gli ultrasuoni gli facciano poco, è una bufala bella e buona. Se permetti ne ho puliti a decine di carburatori, con la macchina ad ultrasuoni (quella che pulisce gli INIETTORI, non so se mi spiego, le cavità dei nostri carburatori sono infinitamente più grosse a confronto), e sono sempre tornati fuori come nuovi. Parlo di carburatori che davano problemi assurdi e che dopo pulizie ripetute in qualsiasi altra sostanza non tornavano a funzionare correttamente. L'ultima spiaggia è il bidone del metallo semmai
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??