Ciao,
Bel lavoro!
Per i fili se lasci stare quelli vecchi poi tit tiri i nuovi, per le guaine se ci fai caso sono tanti anelli, se prendi un capo e tiri ti si apre a molla, fai lo stesso con la nuova guaina le "avviti una con l'altra" una passata di nastro isolante e sono come saldate!!![]()
grazie
sicuramente lascerò l'impianto elettrico esistente.
per adesso i lavori al telaio sono fermi e riprenderanno a primavera, per adesso, molto lentamente mi dedicherò alla meccanica.
ho appena finito lo specialino, (e dopo i millecinquecentoeuri non li ho contati più) http://old.vesparesources.com/restau...1ma-serie.html.
mi mancano poche cose, solo il motore è un'incognità, se lo apro devo rimettere tutto, ma a vedere sembra apposto, al limite sostituisco i cuscinetti dell'albero, e materiali di consumo (freni frizione etc etc)
Io ti consiglio di cambiarlo, prima o poi ti darà qualche noia e allora ti pentirai di non averlo cambiato quando era più comodo!
Per il motore se è 50 e l'albero non ha tanti km si pò fare quello che dici tu! Poi una bella revisione al carburo, controllo tolleranze degli inganaggi(sopratutto dalle parti della crociera), un occhio al parastrappi, sostituisci le parti in gomma(silent, finecorsa etc ) controlla che la forcellina lavori bene e infine una bella ripulita generale.
il collettore del 16/12 è uguale a quello del 16/10?