E già, il GT è proprio integro, e le fasce a giudicare dalla foto neanche si sono chiuse.
Hai controllato in zona frizione/trasmissione?
E già, il GT è proprio integro, e le fasce a giudicare dalla foto neanche si sono chiuse.
Hai controllato in zona frizione/trasmissione?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
a me il parastrappi esploso aveva di colpo bloccato la ruota.
un pezzo di lamiera si era inserito tra due ingranaggi....
in compenso io sferragliavo da un po e cretino ho creduto al meccanico che mi diceva di continuare a usarla, che poi avremmo risolto
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
La cosa strana che questo motore era stato completamente revisionato cambiando primaria, molle del parastrappi, cuscinetti, albero e frizione. L'unica mia ipotesi è che sia saltato qualche ingranaggio che si sia andato ad innestare sul meccanismo della pedivella facendola scendere. La cosa strana e che se adesso provo a fare girare il volano non fa nessun rumore strano e gira tutto regolare.
Visto che ho smontato giù il motore ho provveduto a svuotare l'olio del cambio che come mi aspettavo era pieno fino al orlo come l'avevo riempito.
Questo pomeriggio sono tornato sul luogo del misfatto per capire meglio la dinamica del volo, come mi aspettavo sul asfalto non c'è nessuna traccia di inchiodata della gomma posteriore ma invece c'è la traccia di alluminio lasciata dalla pedivella che come si può notare dalla prime tre foto ha lasciato un bel segno sul asfalto mentre nella quarta si può notare l'aratura del erba a bordo strada, la quinta è il buco melmoso dove sono finito.
Ciao,
l'importante è che tu non ti sia fatto male. Avendo da poco terminato di restaurare il motore della mia GL , per come è assemblato il cambio mi viene da pensare che l'unico motivo per cui sia scesa di brutto la leva avviamento mentre eri in marcia , è che per qualche motivo sconosciuto si sia innescato l'ingranaggio di avviamento e ti abbia portato la leva in basso.....potrebbe essere la molla/lamierino di contrasto ingranaggio ma fino a quando non apri i carter non potrai vedere nulla......
Il PX ha un sistema leggermente diverso dalla GL, ma solo nel fatto che non ha il lamierino armonico ma una molla a spirale. L'ingranaggio e' pure sagomento in modo talke che se anche l'ingranaggio dovesse venire a contatto con l'albero di natale, questo non e' in grado di trasmetter il moto all'ingranaggio. Infatti se abbassi la pedivella, l'ingranaggio salta sui dentini ma non ti tira giu la pedivella. L'unica cosa che mi viene in mente e' che si sia grippato l'ingranaggio della messa in moto sull'albero di natale. E' per questo che ipotizzavo la mancanza di olio. Mi sa che ti conviene aprire il motore per controllare. Ma adesso la messa in moto funziona normalmente?
Vol.
oddio!!!Beh ti sei fatto un "nido di vespe"![]()
![]()
![]()
![]()