Salve a tutti ragazzi, inizio questa discussione perchè ho in mano da 2 anni ormai un GT Pinasco 215 che a dire del vecchio proprietario ha percorso solamente 2000 km ed effettivamente mi pare proprio vero.
Arrivato nelle mie mani ho pulito il tutto
Lucidato il pistone (il cielo, so che serve a poco, ma è tanto bello lucidato a specchio) quindi tolto le fasce e lavato per eliminare ogni residuo.
Penso di aver insistito troppo nel pulirlo con carta abrasiva 2000 lungo tutta la sua altezza e la cosa mi preoccupa un pò perchè in alcune zone ho la classica rugosità del pistone intonso, mentre in altre appare quasi liscio. Mi chiedevo quindi se secondo voi :
1) sega mentale esagerata
2) meglio lasciarlo com'è
3) recuperare la situazione con carta abrasiva 600 o 800 sul suo mantello per
permettere di creare una superficie che "trattenga" le goccioline d'olio
presenti nella miscela.
La configurazione che ho in mente è la classica:
Albero pinasco C60
Testa VRH per corsa 60 (oppure testa piaggio lavorata come la VRH--> ho visto misure e calchi qui sul foro)
Rapporti px200 originali
Anello rinforzo castello frizione
Cuscinetti Koyo o SKF
Raccordo carburatore
Raccordino (ino perchè c'è poco da fare) travaso al carter
Grazie mille a tutti!