Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Saresti così gentile da farmi sapere se risolvi? Grazie!

  2. #2
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    44
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Io pure avrei un probelma simile sul mio px.Ho cabiato lo spillo conico, miscela al 2.5 e la vite del carburo a 2 giri, ma la candela è nera.Devo regolare meglio la carburazione?E poi se ingrasso di più la miscela(dando più aria)la candela dovrebbe schiarire o imbrattarsi???
    Grazie

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Età
    42
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da pierandrea81 Visualizza Messaggio
    Io pure avrei un probelma simile sul mio px.Ho cabiato lo spillo conico, miscela al 2.5 e la vite del carburo a 2 giri, ma la candela è nera.Devo regolare meglio la carburazione?E poi se ingrasso di più la miscela(dando più aria)la candela dovrebbe schiarire o imbrattarsi???
    Grazie
    Se dai piu' aria smagrisci la carburazione ed in questo caso la candela tende a schiarire, se ingrassi la carburazione la candela tende a diventare piu' scura.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew83 Visualizza Messaggio
    Se dai piu' aria smagrisci la carburazione ed in questo caso la candela tende a schiarire, se ingrassi la carburazione la candela tende a diventare piu' scura.
    Danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (Scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

    Vol.

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    in ogni caso vorrei specificare che fino a 1/4 di apertura del gas specie a basse velocità è normale un tartagliamento tipico della grassezza della carburazione al minimo.....
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  6. #6
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    in ogni caso vorrei specificare che fino a 1/4 di apertura del gas specie a basse velocità è normale un tartagliamento tipico della grassezza della carburazione al minimo.....
    Allora è normale!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di danidani
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    prov Varese
    Età
    41
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (Scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

    Vol.
    A domanda rispondo: poniti in una situazione di rilascio, per esempio in quarta marcia a circa 65/60 kmh, gli scoppi dalla marmitta sono molto ravvicinati l'uno con l'altro, sono pronunciati e la discesa del regime giri motore non dà sicurezza, quasi come se volesse venire a mancare (tantè che, ammetto, ogni tanto tiratina di frizione e colpetto di gas per lavaggio gt); la ripresa del gas, poi, è abbastanza lenta ed incerta con effetto "muratura" sulla prima parte di apertura accelerazione.
    Anche a marce più basse avverto una "sporcatura" nel salire di giri, specie sempre primo quarto.
    Questo mi fa pensare ad una carburazione quantomeno "rivedibile".. sì ma come? Veramente non riesco a capire se sono magro al minimo (e grasso sugli alti) o viceversa.. oppure c'è qualche altra insidia in atto (leggasi paraoli, ma prima volevo essere sicuro della carburazione)

    E' vero che non posso paragonare, ma se mi permettete, ho provato l'Et3 di un mio amico ed aveva una fluidità nel salire e scendere di giri nettamente più convincente del mio P125X (ok ok accensione elettronica e quant'altro..), uno spasso!

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da danidani Visualizza Messaggio
    A domanda rispondo: poniti in una situazione di rilascio, per esempio in quarta marcia a circa 65/60 kmh, gli scoppi dalla marmitta sono molto ravvicinati l'uno con l'altro, sono pronunciati e la discesa del regime giri motore non dà sicurezza, quasi come se volesse venire a mancare (tantè che, ammetto, ogni tanto tiratina di frizione e colpetto di gas per lavaggio gt); la ripresa del gas, poi, è abbastanza lenta ed incerta con effetto "muratura" sulla prima parte di apertura accelerazione.
    Anche a marce più basse avverto una "sporcatura" nel salire di giri, specie sempre primo quarto.
    Questo mi fa pensare ad una carburazione quantomeno "rivedibile".. sì ma come? Veramente non riesco a capire se sono magro al minimo (e grasso sugli alti) o viceversa.. oppure c'è qualche altra insidia in atto (leggasi paraoli, ma prima volevo essere sicuro della carburazione)

    E' vero che non posso paragonare, ma se mi permettete, ho provato l'Et3 di un mio amico ed aveva una fluidità nel salire e scendere di giri nettamente più convincente del mio P125X (ok ok accensione elettronica e quant'altro..), uno spasso!
    Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

    Vol.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di danidani
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    prov Varese
    Età
    41
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

    Vol.
    Spero proprio di no, per entrambi! Tu a regolazione carburazione, a grandi linee, come sei settato?

    @Andrew.. quindi tu hai scoppiettii in accelerazione e non in rilascio?

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di danidani
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    prov Varese
    Età
    41
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

    Vol.
    @Volumexit: stamattina mentre andavo al lavoro, i soliti scoppietti dalla marmitta hanno lasciato seguito ad una sfasatura completa, motore che non prendeva più i giri e forti "sciuff" (scoppi forti) dalla marmitta con conseguente singhiozzo.
    Carro attrezzi e officina Piaggio, non potevo fare altrimenti.
    Visto che hai lo stesso problema, vorrei mai che magari le tue puntine....

  11. #11

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Età
    42
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

    Vol.

    il problema si manifesta in accellerazione......

  12. #12
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Se sviti ingrassi il minimo cioè fai entrare più benzina,se avviti entra più aria. Il colore della candela al minimo è normale che sia scura,il colore della candela ti serve per verificare il massimo!se avviti o sviti il colore sarà sempre lo stesso!

  13. #13

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Età
    42
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Smile Riferimento: Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???

    Citazione Originariamente Scritto da marcadiego Visualizza Messaggio
    saresti così gentile da farmi sapere se risolvi? Grazie!

    ovviamente vi terro' informati....!!!!!!! Grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •