con la sabbiatura il lavoro è più completo in alternativa sverniciatura ma dipende dalle condizioni della vespa e da cosa vuoi farne,se restauro totale o conservativo![]()
con la sabbiatura il lavoro è più completo in alternativa sverniciatura ma dipende dalle condizioni della vespa e da cosa vuoi farne,se restauro totale o conservativo![]()
facci vedere una foto. magari riesci a ritoccare...
Ecco, questa è la foto della carena
è grattata solo li sullo sportellino e sui bordi della carena o da qualche altra parte???
secondo me puoi provare a fare cosi:
lucidi per bene lo sportellino poi ti fai fare del colore a campione e ritocchi con un pennellino....
prova a leggere questa discussione, c'è spiegato come ritoccare a campione... http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html
Sullo sportellino, ma quindi con il CIF dovrei riuscire a rimuovere i graffi?
col cif togli un po di schifo e la lucentezza. poi con un pennellino e moooooolta pazienza ritocchi con l'antiruggine e con il colore.
quando è asciutto puoi lucidare per bene....
per fare un lavoro ad ok devi smontarti lo sportellino, prima carteggio grosso per livellare poi dai una leggera mano di fondo fine , carteggi ad acqua con grana 800 e se vuoi esser ancora più pignolo dai una seconda carteggiata sempre ad acqua con carta 1200 dopo di che asciughi e pulisci per benino la superficie poi vernici e se necessario una lucidata .
stavo notando che hai graffiato anche il bordo sul telaio, stesso procedimento poi li va sfumato in modo da ingannare l'occhio
Ma posso togliere la vernice anche carteggiandola?