Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Preparazione "fai da te" PX150@177 polini!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #18
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione "fai da te" PX150@177 polini!

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    quoto quasi tutto quanto detto dal mio conterrone dinamome, eccezion fatta per il discorso dei bitubo che non avendo mai provato, non posso giudicare.
    sconsiglierei categoricamente gli ammo carbone perchè all'inizio rigidi da spezzare schiena e braccia (oltre a piegare cerchi a go-go) ed una volta scarichi ormai molli e non affidabilissimi. tuttavia son belli esteticamente, vista la possibilità di scegliere il colore di molla e corpo ammo. sarebbero ottimi solo in caso di superfici liscie come il culo di un bimbo (tipo in pista) ma come ben sappiamo, le strade in italia sembrano più la pelle del viso di cassano.....

    la frenata si fa anche e soprattutto con l'anteriore, aiutandosi col posteriore per modulare meglio la frenata e la direzione. se non si va ai 150 all'ora e l'impianto frenante è efficiente, i freni a tamburo fanno egregiamente il loro dovere.
    ovviamente vanno accompagnati ad alcuni accorgimenti quali: gomme buone, ammo buoni, pastiglie buone, BUON SENSO.

    le gomme per me ormai sono solo metzeler me1, un altro pianeta in termini di stabilità e di rumorosità nel rotolamento rispetto alle varie "sawa", "golden tyre" o "michelin s83".
    le michelin hanno un vero e proprio spigolo che in piega, oltre una certa soglia, ti fanno sentire che l'aderenza va a farsi benedire e devi esser bravo e fortunato a tenerti in piedi e non scivolare dritto.
    il profilo tondeggiante delle metzeler, insieme ad una buona mescola, garantisce un'ottima stabilità a tutti gli angoli di piega. inoltre sono disponibili con indici di carico e velocità pari a quelli delle tanto adorate s83

    tornando al discorso ammo, un ammortizzatore buono ed efficiente riesce a sopperire alle asperità del terreno, seguendo con precisione l'andamento del manto stradale, garantendo alla ruota di restare attaccata a questo e di conseguenza mantenendo un'aderenza costante. se l'ammo è scarico o troppo rigido tende a far rimbalzare la ruota sull'asfalto, andando per forza di cose a limitare l'aderenza e, conseguentemente, il controllo del mezzo.
    questo vale per la ruota posteriore ma ancora di più per l'anteriore, sulla quale, per un normale fenomeno fisico, la massa aumenta nel momento della frenata con la conseguenza di allungare i tempi d'arresto in maniera drammaticamente elevata
    Sono d'accordo con te sullo spigolo delle Michelin S83, ma le SM100, ad esempio, sono tonde e senza spigolo, quindi almeno a livello, potremmo dire, "morfologico" sono delle buone gomme...

    Per il resto, spiegazione impeccabile

    EDIT - Le metzeler me1 sono 100/90-10?? Le Michelin SM100 lo sono...
    Ultima modifica di Fr3ccia94; 29-08-12 alle 14:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •