Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Albero motore cosa1 150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Albero motore cosa1 150

    Ciao a tutti, avendo deciso di rinfrescare il mio motore, smonto e trovo subito pistone grippato di brutto e la la biella che è passata a miglior vita (dove monta la gabbia a rulli dello spinotto pistone ci sono le tacche dei rulli incise e profonde, probabilmente una bella grippata con i fiocchi), spulciando il forum ho dedotto che gli alberi motore sono intercambiabili, vale a dire PX su cosa si può di sicuro ma Cosa su Px è da verificare circa l'asola della ranella dado frizione. A questo punto guardo su ebay e trovo un albero motore di battaglia per PX a 36 euro e un cilindro di marca sconosciuta (diametro 57 a cinque travasi quindi non l'originale) a circa 48 neuri se ricordo bene, scrivo al tizio e chiedo se l'albero è abbastanza robusto da sopportare una trasformazione non esasperata tipo 177 DR (ci devo semplicemente passeggiare con mia moglie senza rinunciare alla coppia necessaria quando vado su per i monti Siculi), e lui mi risponde secco: mi dispiace ma non si può montare sulla Cosa!!!!!
    Allora vado dal mio ricambista che subito mi offre un albero PX della Mazzucchelli non anticipato a 80 neuri (prendendo per buone le mie parole che sono intercambiabili) e un 177 DR a circa 100 neuri, a parte poi tutta la minuteria: cuscinetti, guarnizioni, paraoli, crocetta, ecc.
    A questo punto cari amici a voi la parola, devo rifare il motore tutto tranquillo senza doverlo rismontare l'estate prossima e non conoscendo i materiali che circolano oggi chiedo a voi di illuminarmi!
    si può montare l'albero motore Px su Cosa1?
    cambia l'anticipo o altro?
    Vale la pena un albero economico per l'uso che devo farne?
    Il cilindro economico 150 (diametro 57) vale la pena o rettifico il mio?
    Eventualmente il DR 177 è un alternativa valida?
    Se non mi mandate subito a quel paese per la quantità di domande che ho posto, pago una bella birra virtuale per tutti
    Grazie anticipatamente per l’aiuto, Ciao a tutti
    Pippo.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Metto anche qualche foto, da notare che il supporto motore sul mio banco di lavoro (tassativamente in disordine) è stato da me costruito 29 anni fa per il motore della "special".
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Aggiornamento... dopo aver lavato la testa ho scoperto che non è originale ma bensì una polini alesaggio 63 che non va assolutamente bene ( ricordo che io la possiedo da pochi mesi e l'ho solo portata a casa in moto quindi non conosco la storia del motore), parastrappi andati e ingranaggio messa in moto idem

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Citazione Originariamente Scritto da pigre-co Visualizza Messaggio
    Aggiornamento... dopo aver lavato la testa ho scoperto che non è originale ma bensì una polini alesaggio 63 che non va assolutamente bene ( ricordo che io la possiedo da pochi mesi e l'ho solo portata a casa in moto quindi non conosco la storia del motore), parastrappi andati e ingranaggio messa in moto idem
    Gli alberi dovrebbero essere intercambiabili. Il cilindro economico, tanto economico non e'. Da quello che ho letto su vari forum grippa facilmente. C'e' anche chi si e' fatto male cadendo. Quindi, o rettifichi il polini o compri un DR ma lascia perdere il 5 travasi.

    Vol.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Scusami, mi sono spiegato male, il mio è un cilindro originale piaggio 150 (alesaggio 57 mm) e la testa invece è una polini (63 mm) ecco perchè non so che pesci pigliare o trovo una testa originale (non so il prezzo) e rettifico il mio cilindro (spesa 50 euro e mi darebbero un pistone asso) o compro un kit completo di testa da non spendere una follia (che costa sempre meno dell'originale, tipo economico oppure un DR).
    Per l'albero mi hanno chiesto 58/60 euro per l'imbiellaggio.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Ecco la testa, purtroppo non è originale D. 57 ma D. 63.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    se posso.. io comprerei un gt completo (polini, pinasco, dr- vedi la guida di mr oizo) poi l'albero cosa se vol dice che monta vuol dire che monta, poi ti fai cuscinetti paraoli e guarnizioni, la frizione, una padella nuova, e con qualche euro in piu hai un motore nuovo fiammante che ti dura una vita!
    magari vendi la testa polini e il cilindro da rettificare cosi recuperi qualche decina di euro.
    Già che hai il motore in mano ti siatemi anche fasi, squish e rc e chi ti ferma piu ?

    In alternativa compri la testa originale, fai rettificare il cilindro, compri pistone fasce e spinotto e rimonti, ma fatti due conti xchè la differenza non è poi molta e... tutto nuovo è meglio, cuscinetti e paraoli li devi cambiare comunque.. forse forse..

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Dunque, alla luce dei fatti conviene tutto nuovo, ma io mi chiedevo se per il GT non ho dubbi e vado sul DR, per l'albero come mi comporto? economico (credo RMS o similare) o Mazzucchelli?
    Inoltre sempre partendo dal punto di vista che non ho nessuna fretta tanto posso benissimo chiuderlo dopo l'estate (ho la mia Yamaha XJ 400 dell'83 ) e in zona da me si dice anche "i consigli prendili tutti ma i tuoi non li lasciare mai" (non significa che non accetto i vostri consigli anzi.... continuate così ), mi sarebbe venuta in mente una cosa, trovare una testa originale magari scambiandola con qualcuno al quale serve una polini D63, rettificare il cilindro originale che è pure robusto (naturalmente con un buon pistone tipo Asso), e fare imbiellare il mio albero che e sempre originale e come avete notato dalle foto è messo bene, così facendo avrei anche un certo risparmio non notevole ma sempre gradito (non vorrei sembrare braccino corto, il fatto è che di sti tempi lo sfizio va pagato con quello che avanza in tasca, quindi......), poi cuscinetti, parastrappi, ingranaggio messa in moto, frizione ecc. il padellino mi sembrava libero ed è stato visibilmente tagliato e pulito ma quello si fa sempre in tempo a sostituirlo in dieci minuti. A proposito i cuscinetti nella serie revisione mi sembra ci siano dei CIF (sembra il detersivo per i lavandini) io invece votavo dei bei SKF, che ne dite???
    Piano piano raccogliendo i vostri consigli sto motore verrà fuori.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Citazione Originariamente Scritto da pigre-co Visualizza Messaggio
    Dunque, alla luce dei fatti conviene tutto nuovo, ma io mi chiedevo se per il GT non ho dubbi e vado sul DR, per l'albero come mi comporto? economico (credo RMS o similare) o Mazzucchelli?
    Inoltre sempre partendo dal punto di vista che non ho nessuna fretta tanto posso benissimo chiuderlo dopo l'estate (ho la mia Yamaha XJ 400 dell'83 ) e in zona da me si dice anche "i consigli prendili tutti ma i tuoi non li lasciare mai" (non significa che non accetto i vostri consigli anzi.... continuate così ), mi sarebbe venuta in mente una cosa, trovare una testa originale magari scambiandola con qualcuno al quale serve una polini D63, rettificare il cilindro originale che è pure robusto (naturalmente con un buon pistone tipo Asso), e fare imbiellare il mio albero che e sempre originale e come avete notato dalle foto è messo bene, così facendo avrei anche un certo risparmio non notevole ma sempre gradito (non vorrei sembrare braccino corto, il fatto è che di sti tempi lo sfizio va pagato con quello che avanza in tasca, quindi......), poi cuscinetti, parastrappi, ingranaggio messa in moto, frizione ecc. il padellino mi sembrava libero ed è stato visibilmente tagliato e pulito ma quello si fa sempre in tempo a sostituirlo in dieci minuti. A proposito i cuscinetti nella serie revisione mi sembra ci siano dei CIF (sembra il detersivo per i lavandini) io invece votavo dei bei SKF, che ne dite???
    Piano piano raccogliendo i vostri consigli sto motore verrà fuori.
    Il ragionamento non fa una piega.
    Devi scegliere tu che motore vuoi nel senso che un gt 177 (DR o altro che sia) va in una direzione, una revisione del tuo in quella opposta. Nel primo caso qualche lucidata e qualche raccordata è da prevedere e a qual òpunto un albero una rifasata e una sistemata a squish e Rc completano il quadro, nel seconod caso tutto rimane originale. Due motori diversi
    Per i cuscinetti non ti so aiutare.. qualcuno ti dirà di piu , io ricordo che avevo preso SKF ma l'altra marca non la conosco e non sono cosi preparato, so che un'altra cosa alla quale prestare attenzione sono i paraoli e sempre aspettando che qualcuno confermi credo i migliori siano i corteco.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di pigre-co
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Albero motore cosa1 150

    Il fatto è che io sono più per l'originalità che altro, votavo per il GT DR e l'albero di concorrenza solo per avere nuovo al minor costo, vediamo se arrivano altri consigli per cuscinetti e paraoli (stamattina un amico di un'officina pratico in restauri, mi parlava di cuscinetti e crocetta CIF, dice che è una ditta comprata dalla SKF, chi ne sa di più su quest'argomento mi faccia sapere).


    Pippo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •