Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 70 di 70

Discussione: Cresta parafango 150 GS VS5 e problemi accensione

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Le bobine nello statore sono 3, due sono luci in parallelo, l'altra è l'alimentazione. Se dici che fa una bella luce potrei escludere il volano, fà lo stesso una prova con la mazzetta, dato che non servono estrattori ed il volano è subito tolto. Potrebbe essere andato in corto il raddrizzatore.

  2. #52
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    il raddrizzatore lo ho sostituito ieri con uno che avevo montato sulla vespa gl, ma non è cambiato niente...potrebbe però non andare a massa bene quindi non funzionare correttamente, questa è l'unica cosa che mi viene in mente per ora

  3. #53
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Potrebbe essere anche una saldatura fredda ad esempio dove i fili della bobina si collegano ai fili flessibili sulla piastrina di bachelite sullo statore!!
    Prova a misurare la tensione presente sui due neri che arrivano dalla bobina di carica o ancora meglio a collegargli una lampadina da 20/25 watt (6 volt naturalmente). In tal modo verifichiamo se esce corrente dalla bobina.

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    ok, credo di aver capito cosa devo fare...provo e speriamo sia come dici te in modo che possa andare a colpo sicuro..

  5. #55
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Per il momento non smontare lo statore, collegati direttamente ai due fili neri che arrivano al raddrizzatore...

  6. #56
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    ho scollagto un filo nero alla volta e ci ho messo in mezzo il voltmetro, meglio filo nero voltmetro e sono andato a massa, il voltaggio è di 3,7V su un nero e 3.2V sull'altro nero..la lampadina però non si accendeva facendo passare il filo nero ad un polo e all'altro andando a massa...

  7. #57
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Non ci siamo!! I fili neri sono isolati da massa, la tensione al e lampadina va messa tra un filo nero a l'altro!!

  8. #58
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    allora faccio subito una prova..

  9. #59
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    fatta la prova, nessuna lampadina si accende, ne 6-25, ne 6-10 ne 6-5...a sto punto è la bobbina come dici te?

  10. #60
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Se non arriva neanche un po' di corrente ci sarà qualche filo interrotto, per sicurezza misura la continuità tra i due fili ma ormai la cosa è certa... a questo punto bisogna smontare il volano e controllare. Già che mi viene in mente, potrebbero essere anche le connessioni sulla presa bt.

  11. #61
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    prima ho controllato la continuità di tutti i fili neri che vanno al raddrizzatore, sia il percorso che fanno dalla preda b.t. al raddrizzatorr che il percorso da piasta nello statore a presa b.t. E con il tester tutti facevano continuità. Poi ho pensato che in realtá k due neri sono collegati hai due capi drlla bobbina quidi dovrebbero dare continuità e invece niente...quindi se il mio ragionamento é giusto si é fritta la bobbina di alimentazione.

  12. #62
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    esatto hai ragionato giusto, tra i due neri deve segnare qualche ohm dato che c'è la bobina... mi sembra comunque strano che si sia interrotta la bobina, è comunque un filo da mezzo millimetro di diametro, ci vogliono correnti ben più alte di quelle generabili da un volabo di una vespa per fonderlo. Per me si è strappato il collegamento sulla pistrina dello statore, oppure come detto prima una saldatura fredda.
    Ultima modifica di Andrea L.; 05-06-12 alle 08:36

  13. #63
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    vorrei sperare che si sia strappato un filo sulla pista di bachelite..perchè ieri senza estrarre il volano misurando col tester la continuità nella pista tra la pista e la presa b.t. ho toccato la stagnata della pista e la continuità c'era...per entrambi i fili.

  14. #64
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    E quanto ci vuole a tirare via il volano?? E' un dado!!
    Ultima modifica di Andrea L.; 05-06-12 alle 20:06

  15. #65
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    hai perfettamente ragione, ma il mio dado lo ho stretto con la pistola che mi faccio prestare da un amico..e quindi a mano non c'è verso, poi l'accoppiamento conico che c'è una stretto con la pistola è duro da smuovere allora estraggo il volano con un estrattore a ragno che mi faccio sempre prestare dal solito amico, sta settimana son anche fuori casa, quindi farò nel week end ieri sera ho provato a vedere cos'era e se avevo fortuna non dovevo togliere il volano..ma non è così....

  16. #66
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    ciao! per svitare il dado prova a tenere ferma la ventola con la mano, usa una chiave a pipa o simile e dai una martellata decisa alla chiave. io ho sempre svitato cosi' anche i volani con bullone ossidato. poi svita la ventola e estrai il volano! però mi raccomando, non usare quel maledetto estrattore perchè metti a dura prova la chiodatura volano/cono e il volano stesso! ti consiglio vivamente di usare l'estrattore filettato per interni e ricordati, molto importante, di interporre un lamierino di alluminio tra la vite dell'estrattore e il perno dell'albero motore cosi' da preservare il primo filetto ed evitare una inutile cantilena di successive bestemmie
    ciaoooo
    Ultima modifica di lore904; 05-06-12 alle 22:30

  17. #67
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    ti consiglio di auto-costruirti l'attrezzo per tenere fermo il volano tramite 2 bulloni nei fori per la ventola...
    vedi come è fatto sul manuale tecnico della gs. con questo non hai bisogno della pistola ne per svitare che per avvitare

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Io per togliere il volano delle GS faccio come dice lore, porto il pistone al PMS, in modo da avere un po' di botta, poi punto la chiave e con una martellata il dado molla. Svito il dado fino a che non batte contro il seeger, poi un'altra martellata alla chiave e in modo da far mollare l'accoppiamento conico.

  19. #69
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    Vedo con piacere che qualche mod ha giuntato il titolo, volevo quasi suggerirlo io!!
    Vanny, non hai fatto più niente?? Sei riuscito a risuscitare il GS??

  20. #70
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Cresta parafango 150 GS VS5

    certo la GS non muore mai...!!!

    era una saldatura fredda come dici te, in particolare qualdo avevo montato la bobbina non avevo limato bene lo spessore di isolante che sta sopra il filo quindi ls correnta veniva presa solo dalla testa del filo, che purtroppo con le vibrazioni è rimasta scoperta dallo stagno quindi non c'era il passaggio di corrente. Alloraho tolto la bobbina e ho limato con la carta vetrata lo spessore di isolante controllato la continuità do 0,02 ohm tra filo e filo e rimontato...il risultato è che come prima la vespa parte senza la batteria. Poi ho fatto anche la prova volano e solleva la mazzetta da 500g quindi tutto è ok..

    Grazie per il supporto tecnico e morale...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •