Di solito succede anche così, però mi sembra alquanto impossibile nel suo caso (naturalmente se l'impianto elettrico fosse collegato giusto) per tre motivi:
- la lampadina del tachimetro è da 0.6 watt, mentre la posizione posteriore da 3 o 5 watt (originale sarebbe 3, però sono difficili da trovare e si opta per il 5), considerando che la posizione anteriore è un altro 5 watt, il collegamento o meno della luce del tachimetro porta ad una variazione di consumo secondo me insufficiente per provocare sovratensioni, anche perchè
- quando sono accese le sole luci di posizione la corrente viene prelevata dalla batteria, che indipendentemente dal numero di giri del motore, stabilizza la tensione che non supera assolutamente i 7.5 volt con motore al massimo dei giri, se poi mi dici che la vespa non carica nemmeno la batteria, la tensione sarà quasi sempre sotto i 6 volt. Le luci vengono collegate all'alimentazione alternata direttamente dal volano sull'ultima posizione della chiave, ed in questo caso lo scollegamento di una porta quasi sempre alla bruciatura delle altre, però
- anche con le luci alimentate dalla corrente alternata il clacson viene direttamente aliumentato ancora dalla batteria, portando a due circuiti completamente separati, per cui non vedo perchè suonando dovrebbe bruciarti la lampadina su un circuito completamente isolato da quello del clacson.
Come vedi facendo un'ipotesi questa viene automaticamente esclusa da un'altra, SEMPRE CHE L'IMPIANTO ELETTRICO SIA COME DA SCHEMA E NON MODIFICATO.