Non è così. Che un mezzo si svaluta è palese ma che in un giorno o 5 minuti debba perdere il "almeno il 20%" è pura follia. Che poi ci hanno costretto a pensarla così è un altro fatto. Se mi compro una vespa nuova per 3500 e dopo una settimana la voglio vendere nessuno mi costringe a togliere il 20%, per me quel 20% fa parte del prezzo pagato e basta: l'ho pagata 3500 la vendo per 3300, è come nuova avendo una settimana e poche decine di km, chi se la vuole comprare comunque risparmia. L'unico che non risparmierebbe è un soggetto iva che acquistando da me non potrebbe ottenere una fattura per poi scaricarsi lui il 20%
Quando la concessionaria vende il mezzo, sull'importo incassato versa l'iva e a lui restano 2916.66 euro e, meno il costo di acquisto dalla casa madre gli resta il ricarico. La partita è chiusa.
A questo punto io mi ripresento in concessionaria dopo una settimana e voglio rivendere la vespa, la concessionaria non la può certo rivendere per nuova quindi mi offre un prezzo inferiore, se mi va bene accetto altrimenti ciao. Ma non esiste come regola (ne contabile ne commerciale) che si parte da meno 20 %
La realta è un'altra, facciamo dei numeri a caso: la vespa nuova costa 3500, la concessionaria mi potrebbe offrire 3200 e poi la rivende 3400, guadagna 200 euro e chi se la compra ne risparmia 100.
In teoria sono tutti felici ma in realtà alla concessionaria non conviene rinunciare ad una vendita di un veicolo nuovo (considerando anche premi, eventuali utili sui finanziamenti, etc.) per 200 euro considerato che su un veicolo nuovo fra annessi e connessi ne prende molti di più.
Per questo motivo tagliano tantissimo negli acquisti/permute di veicoli freschi.
Ricordate, mai dare in permuta l'auto/moto, chi vi offre x euro per il vostro mezzo se ne è assicurati molti altri da sconti che non vi ha fatto sul nuovo, ovvero avete quasi regalato il vostro mezzo, non lo avete dato in permuta.
Mettendosi dall'altra parte c'è da capire che ritirare un veicolo per poi rivenderlo deve garantire un ricarico, la copertura di eventuali spese per ripristinarlo e sopratutto considerare che più tempo resterà invenduto più difficile sarà concretizzare.
La cosa migliore è sempre vendere il proprio veicolo per conto proprio e poi andare in concessionaria per l'acquisto del nuovo, certamente risparmiate.