Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: preparazione viaggio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    preparazione viaggio

    Salve a tutti, sto progettando il mio primo viaggio in vespa (ma non su due ruote) e mi rivolgo a voi per tutti i consigli del caso.
    Sono freschissimo possessore di una Vespa 150 PX Arcobaleno cui il giorno successivo all'acquisto si è subito spezzato il filo dell'acceleratore...va bè, capita...magari è un modo per esorcizzare eventuali danni futuri

    Ho intenzione di partire il 4 agosto di prestissimo mattino da Roma destinazione Brindisi percorrendo tutta l'Appia (più antica è, meglio è), da lì mi imbarcherò per Patrasso e poi Volos dove un altro traghetto mi condurrà nell'arcipelago delle sporadi. Il ritorno sarà da Igoumenitsa fino ad Ancona. Da lì SS3 fino a casa.
    Sarò in compagnia della mia dolce metà, che nonostante abbia sopportato la scomodità e le vibrazioni di un viaggio in Monster è ancora disposta ad assecondare le mie malsane idee, pur tuttavia ho il terrore di traumatizzarla, inibendomi così viaggi futuri.

    Prima operazione sarà l'acquisto dei portapacchi. Ho già letto discussioni al riguardo ma non ho ancora le idee ben chiare. Sarei propenso a quelli con la ribaltina perchè mi spaventano sia le protesi troppo sporgenti che il bilanciamento dei carichi, ci legheremmo uno zaino da 50 lt. per entrambi. A questo porposito, quelli con la ribaltina sono tutti uguali? Alcuni mi sembra che abbiano la rastrelliera verticale troppo bassa e quindi maggiori difficoltà a legare in sicurezza uno zaino che si sviluppa soprattutto in altezza. Qualche suggerimento?
    Davanti invece metterei quello standard, dovendo comunque contenere una tendina piccola e due sacchi a pelo, quindi un peso e un ingombro piuttosto contenuti. Non avendolo ancora visto dal vivo non ho ancora ben chiaro come venga fissato alla carrozzeria. Ho visto che si aggancia sulla parte superiore dello scudo e si appoggia sullo stesso con due ventose; ma come si fissa? Mi spiego meglio, se prendo una buca non c'è il rischio che si sganci con tutto il bagaglio legato?

    Dal punto di vista dei ricambi premetto di essere molto fatalista, quindi portarsi una serie eccessiva di attrezzi e ricambi mi pare essere controproducente, anche perchè non essendo un asso della meccanica avrei un grado di autonomia piuttosto limitato. Comunque mi è parso di capire che i cavi freno ant. post, frizione e gas siano pressochè obbligatori, così come una candela nuova, un paio di camere d'aria e un litro d'olio. Invece per quel che riguarda l'olio minerale del cambio? E' opportuno pensare ad eventuali rabbocchi? Infine: non essendo la mia vespa provvista degli attrezzi di serie ad eccezione della chiave candela, potete consigliarmi una serie di chiavi/attrezzi indispensabili ma che entrino nel vano sottosella?

    Al momento è tutto, ma sicuramente la discussione porterà a nuove curiosità. Se poi c'è qualcuno che ha in previsione un viaggio simile sarebbe bello trovarsi per una birra, o meglio, per un ouzo ;)

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: preparazione viaggio

    Ciao Alex,
    intanto ti dò il benvenuto su VR.
    Premetto che non ho esperienze di viaggi in Vespa, anche se prima o poi vorrei intraprenderne qualcuno. Spero tuttavia di poterti essere d'aiuto in qualche cosa.

    Sulla tipologia di portapacchi da acquistare, mi riservo di lasciarti consigliare da qualcuno che ha caricato davvero, il mio della FACO, di fatto ha caricato ben poco, per cui non saprei risponderti con precisione. Posso dirti però che riguardo il fissaggio dell' anteriore, le due ventose di fatto sono due gommini che dovrebbero evitare di rigare la vernice, il fissaggio vero e proprio avviene mediante due tiranti al bordoscudo, più o meno all'altezza delle frecce, dunque non c'è possibilità di sgancio.

    Ti suggerisco vivamente di visitare la sezione che trovi in Homepage "attrezzare la Vespa", qualche attrezzo e ricambio d'emergenza dietro non fa male. Anche se sei poco pratico, credo che possano sempre tornare utili.
    Se non lo hai fatto di recente, credo sia il caso di fare un tagliando di manutenzione generale che comprenda la sostituzione e lubrificazione dei cavi del cambio, freni e frizione, cambio olio, verifica usura freni e pneumatici.

    Per il resto, lascio la parola ai "macinatori di Km" che sapranno darti qualche consiglio mirato.

    Buona continuazione su Vr.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: preparazione viaggio

    Ciao e benvenuto su VR.

    Per quel poco di esperienza che ho sui viaggi in Vespa ti dico che secondo me fai bene a non concentrarti esclusivamente sulla parte ricambi/attrezzi. Anzitutto e' spesso inutile portarsi utensili che non si sa a cosa servano o ricambi che non si e' in grado di sostituire; inoltre ricorda che la statistica non perdona: nella maggior parte degli episodi di guasti non si ha mai il pezzo giusto, o, verosimilmente, si e' deciso volontariamente di lasciarlo a casa ("figurati se...")

    Concentrati su quegli interventi vitali che devi saper fare e portati il necessario: sostituzione ruota, cambio candela, cambio lampadina, cambio cavetti. In questo link trovi un elenco completo, adattalo alle tue necessita'. Io ho una chiave a tubo che da una parte e' da 13 (dadi ruote) e dall'altra e' chiave candela; e' comoda e occupa poco spazio. Ad ogni modo una serie di attrezzi base, chiavi e qualche ricambio mi entrano comodamente in un borsello.

    Discorso bagaglio.
    Occhio agli zaini da montagna. Sono comodi, e' vero, ma se legati verticalmente sbilanciano parecchio il mezzo, oltre ad essere piu' instabili. Secondo me e' piu' pratico un borsone sportivo, magari col fondo rigido: e' capiente ed ancorabile con facilita'.
    Ovviamente obbligatori portapacchi anteriore e posteriore. Sconsiglierei un bauletto: puo' essere molto utile, ma in vista di un viaggio in due, con attrezzatura da campeggio al seguito, toglie un sacco di spazio dietro.
    Io mi ero addirittura attrezzato con delle borse laterali, con cui mi ero trovato benissimo, perche' tengono il baricentro basso. Per i modelli di portapacchi ti rimando alla discussione VespaCorsica. Mi pare che i miei siano entrambi Faco.
    Occhio a non mettere tutte le cose pesanti dietro. Cerca di distribuire un po' di peso anche sul davanti, altrimenti l'anteriore si alleggerisce troppo e nei tornanti di strade costiere questo non e' consigliabile. Il portapacchi anteriore si aggancia allo scudo ed il peso del bagaglio fa aderire le ventose; ci sono poi dei tiranti laterali che fanno presa sulla parte laterale dello scudo stesso. A me non si e' mai mosso di un millimetro. Piuttosto considera che il bagaglio all'anteriore non potra' essere troppo a sviluppo verticale, altrimenti andrai ad oscurare parte del fascio di luce.

    Infine presta attenzione all'abbigliamento, ma la tua esperienza motociclistica ti aiutera' in questo. Durante il viaggio bevi molto e tieni qualcosa da sgranocchiare a portata di mano, tipo un frutto. Che comunque mangerai durante le inevitabili pause.
    Non sopravvalutare troppo le doti da macina chilometri della Vespa, nel senso che in fase di pianificazione non calcolare medie da 70 km/h sui lunghi tratti che sono difficilissime da tenere. Prenditi i tuoi tempi cosi' ti godrai anche di piu' il viaggio.

    Buona preparazione!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: preparazione viaggio

    Ah, dimenticavo: cerca di proteggerti dalla sfiga pioggia. Capi impermeabili per entrambi e un paio di sacchi di nylon (dell'immondizia, se non badi allo stile) per coprire i bagagli: arrivare in campeggio con mutande e tenda bagnati non e' il massimo.

    Considera l'idea di portarsi una tanichetta da 5 litri: in Corsica ho rischiato di rimanere a piedi in un lungo tratto senza distributori... esperienza che poi ho vissuto sull'Appennino... (santa tanichetta!)

    La tua Vespa ha il miscelatore? Se si', sappi che un litro d'olio ti dovrebbe durare almeno un migliaio di chilometri, quindi se parti con il pieno nel serbatoio dell'olio ti bastera' portare un altro litro o due a seconda dei chilometri che percorrerai. Ad ogni modo considera che i motori due tempi ci sono pure all'estero, quindi non avresti grosse difficolta' a procurartelo anche in loco.

    L'olio motore, invece, non e' necessario portarlo se la Vespa e' in ordine. Se e' vecchio puoi cambiarlo prima di partire, ma poi non dovrebbe essere necessario rabboccarlo.

    Evita grossi interventi meccanici dell'ultimo secondo. Un eventuale piccolo errore nel montaggio potrebbe darti noie. Se la Vespa va bene fai giusto un check up generale. Presta particolare attenzione alla pressione e all'usura delle gomme.

    Ancora un consiglio: spulcia nella sezione "Viaggi e raduni" e leggiti un po' di discussioni dei tanti macinatori di chilometri qui presenti. Sono perfetti per prendere degli spunti!

  5. #5

    Riferimento: preparazione viaggio

    Beh, che dire, non potevo immaginarmi delle risposte così esaurienti, grazie.

    Sullo zaino hai sicuramente ragione, ma proprio per esperienza motociclistica ho imparato che uno zaino si smonta facilmente in caso di soste e si porta in spalla, due borsoni sono sicuramente meno pratici, tanto più che il viaggio è itinerante e non è il caso di lasciare la vespa parcheggiata col bagaglio alla mercè di tutti.

    E qui si apre un secondo problema: come legarla? le ruote piene non consentono catene o bloster vari. Qualche consiglio?

    In ultimo (ma solo per adesso) questione raffreddamento. E' la prima volta che mi rapporto con un motore raffreddato ad aria. Considerando che la vespa è in ottime condizioni ma ha pur sempre 27 anni e il motore è originale, ogni quanto è auspicabile fare delle soste per evitare surriscaldamenti? Non ho comunque intenzione di tirargli il collo, ma dovrò affrontare qualche passo di montagna, in due e con bagaglio annesso.


    Ora vado a leggermi i link che mi avete gentilmente postato in modo da non fare domande trite e ritrite.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di fringly
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    savona
    Età
    61
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: preparazione viaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Alex77 Visualizza Messaggio
    Beh, che dire, non potevo immaginarmi delle risposte così esaurienti, grazie.

    Sullo zaino hai sicuramente ragione, ma proprio per esperienza motociclistica ho imparato che uno zaino si smonta facilmente in caso di soste e si porta in spalla, due borsoni sono sicuramente meno pratici, tanto più che il viaggio è itinerante e non è il caso di lasciare la vespa parcheggiata col bagaglio alla mercè di tutti.

    E qui si apre un secondo problema: come legarla? le ruote piene non consentono catene o bloster vari. Qualche consiglio?

    In ultimo (ma solo per adesso) questione raffreddamento. E' la prima volta che mi rapporto con un motore raffreddato ad aria. Considerando che la vespa è in ottime condizioni ma ha pur sempre 27 anni e il motore è originale, ogni quanto è auspicabile fare delle soste per evitare surriscaldamenti? Non ho comunque intenzione di tirargli il collo, ma dovrò affrontare qualche passo di montagna, in due e con bagaglio annesso.


    Ora vado a leggermi i link che mi avete gentilmente postato in modo da non fare domande trite e ritrite.
    x legarla usa catena lunga e un buon lucchetto legandola allo stelo della forcella, x il motore ti conviene farlo riposare spesso. Poi lo senti da te ,la vespa quando è stanca perde brio..
    Ciao!!

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: preparazione viaggio

    Magari controlla anche che non ci sia della morchia sulle alette di raffreddamento di cilindro e testa.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: preparazione viaggio

    Ciao , ti hanno gia' dato degli ottimi consigli , aggiungo i miei :

    CERCHI TUBELESS , se ti scoppia una camera d' aria in due con bagagli non stai in piedi di sicuro ...

    Il portapacchi davanti se riesci caricalo verso il basso , io ad esempio lego nella parte inferiore ( cioe' sotto il pianale , appena sopra il parafango ) tenda e qualche ricambio . Aiuta in stabilita' , e non copre il fascio di luce del faro .

    Non esagerare con il gas , e non fidarti troppo della tua resistenza alla guida , dopo 4/500 km l' attenzione cala sensibilmente , e non sei piu' pronto a reagire agli imprevisti . Io due anni fa ho fatto in giornata Biella-Auxerre , dalle 6 di mattina alle 6 di sera senza fermarsi se non per fare benzina e pisciare ( mangiavo guidando .. ) , sono arrivato completamente cotto ..

    Per legarla ti consiglio una buona catena che infili nel triangolo che si viene a formare sotto la pedana frenando a fondo , cosi' oltre ad essere fissata ad un palo la Vespa e' anche con la ruota posteriore bloccata ..

    Nel fare benzina usa un' imbuto con il filtro , io qualche anno fa sono rimasto bloccato di sera dalle parti del col di Nava ( sopra Imperia ) per della benzina persa ad un distributore abbondantemente inquinata da impurita'

    Magari fai un' assicurazione che copra il rientro del mezzo in caso di guasto grave , spesso gia' compresa nella RC

    Per il resto vai tranquillo e goditi il viaggio ....

    Ciao
    Guabix

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di chesterlp
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    LATINA
    Età
    39
    Messaggi
    800
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: preparazione viaggio

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Ciao e benvenuto su VR.

    Per quel poco di esperienza che ho sui viaggi in Vespa ti dico che secondo me fai bene a non concentrarti esclusivamente sulla parte ricambi/attrezzi. Anzitutto e' spesso inutile portarsi utensili che non si sa a cosa servano o ricambi che non si e' in grado di sostituire; inoltre ricorda che la statistica non perdona: nella maggior parte degli episodi di guasti non si ha mai il pezzo giusto, o, verosimilmente, si e' deciso volontariamente di lasciarlo a casa ("figurati se...")

    Concentrati su quegli interventi vitali che devi saper fare e portati il necessario: sostituzione ruota, cambio candela, cambio lampadina, cambio cavetti. In questo link trovi un elenco completo, adattalo alle tue necessita'. Io ho una chiave a tubo che da una parte e' da 13 (dadi ruote) e dall'altra e' chiave candela; e' comoda e occupa poco spazio. Ad ogni modo una serie di attrezzi base, chiavi e qualche ricambio mi entrano comodamente in un borsello.

    Discorso bagaglio.
    Occhio agli zaini da montagna. Sono comodi, e' vero, ma se legati verticalmente sbilanciano parecchio il mezzo, oltre ad essere piu' instabili. Secondo me e' piu' pratico un borsone sportivo, magari col fondo rigido: e' capiente ed ancorabile con facilita'.
    Ovviamente obbligatori portapacchi anteriore e posteriore. Sconsiglierei un bauletto: puo' essere molto utile, ma in vista di un viaggio in due, con attrezzatura da campeggio al seguito, toglie un sacco di spazio dietro.
    Io mi ero addirittura attrezzato con delle borse laterali, con cui mi ero trovato benissimo, perche' tengono il baricentro basso. Per i modelli di portapacchi ti rimando alla discussione VespaCorsica. Mi pare che i miei siano entrambi Faco.
    Occhio a non mettere tutte le cose pesanti dietro. Cerca di distribuire un po' di peso anche sul davanti, altrimenti l'anteriore si alleggerisce troppo e nei tornanti di strade costiere questo non e' consigliabile. Il portapacchi anteriore si aggancia allo scudo ed il peso del bagaglio fa aderire le ventose; ci sono poi dei tiranti laterali che fanno presa sulla parte laterale dello scudo stesso. A me non si e' mai mosso di un millimetro. Piuttosto considera che il bagaglio all'anteriore non potra' essere troppo a sviluppo verticale, altrimenti andrai ad oscurare parte del fascio di luce.

    Infine presta attenzione all'abbigliamento, ma la tua esperienza motociclistica ti aiutera' in questo. Durante il viaggio bevi molto e tieni qualcosa da sgranocchiare a portata di mano, tipo un frutto. Che comunque mangerai durante le inevitabili pause.
    Non sopravvalutare troppo le doti da macina chilometri della Vespa, nel senso che in fase di pianificazione non calcolare medie da 70 km/h sui lunghi tratti che sono difficilissime da tenere. Prenditi i tuoi tempi cosi' ti godrai anche di piu' il viaggio.

    Buona preparazione!
    ho letto la il tuo post vespacorsica solo ora...e i miei complimenti, bel viaggio e ottima guida,hai spiegato tutto per bene...anche io sto organizzando il mio primo piccolo viaggio (latina-ponza) per un piccola vacanza intanto per iniziare...ma leggendo quel post mi sta venendo voglia di partire ora!complimenti ancora!
    SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •