Io ho un'idea di meccanica che segue il principio "se funziona non toccarlo". Per cui non mi metterei ad aprire i carter o similia.
La Vespa la usi già quotidianamente? Se sì saprai perfettamente le eventuali piccole correzioni da apportare. Se invece è ferma da parecchio tempo allora può valer la pena fare un tagliando generale.
In ogni caso io sono per il "niente di estremo". La Vespa si accende senza problemi? E' ben carburata? Frena? Le luci funzionano correttamente?
Magari puoi dare un'ingrassata ai capicorda di frizione, gas, selettore delle marce, per allontanare il rischio di rottura di qualche cavetto.
La Vespa va, senza problemi. Il più delle volte accusa la stanchezza prima il conducente del mezzo. Anzi, ancor di più il passeggero. A proposito, pensa anche a lei, che, in generale, starà un po' più scomoda di te.
Ad ogni modo troverai facilmente l'andatura più adatta in base alle condizioni: non andare sempre a manetta ma non farti neanche troppi problemi di sorta.
Fai un pausa almeno ogni due orette. Non spegnere subito la Vespa dopo un lungo tratto di utilizzo e quindi motore molto caldo: lasciala una ventina di secondi al minimo. Tu farai benzina, pipì, ginnastica... con la tua lei
Per legarla io non ho mai utilizzato il sotto-pedale del freno posteriore, anche perché il pedale stesso, se non sbaglio, è d'alluminio, quindi lo si taglia facilmente con un seghetto.
Io ho un catenone a maglia quadra che faccio passare attorno ad un braccetto della forcella e lego ad un palo.