Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Ganasce

  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Ganasce

    Domandina facile facile: quanti chilometri fate con le ganasce?

    La mia esperienza mi dice tra i 10.000 ed i 13.000. Adesso sono a 102.800 km le ganasce ricordo di averle cambiate verso i 92.000. Al posteriore ho cambiato anche la camma di apertura che aveva i bordi mangiati. Avevo i tamburi finiti e verso i 95.000 ho sostituito anche quelli montandoli sulle ganasce che avevavo 3 o 4000 km. Ora l'anteriore inizia a fischiare e frena pochino. Le altre volte che ho cambiato le ganasce mi stupiva il fatto che avessero ancora parecchio spessore ed attribuivo il fatto che non frenassero più al tamburo il cui diametro era ormai di molto superiore a quanto avrebbe dovuto essere. Ma ora che ho cambiato i tamburi non mi spiego come mai dopo appena 10.000 km l'anteriore gia non frena più. Ed ho gia cazzato il cavo.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Io le cambio quando non frenano più tanto. Premetto che davanti non sono ancora riuscito a farla frenare come mi piacerebbe ma dopo un 30.000 km è calata la frenata. Ho cambiato le ganasce anche se non erano (tanto) consumate.
    Tra l'altro quelle ganasce le ho montate sulla vespa del martin "provvisoriamente" e, dopo un po' di rodaggio hanno iniziato a frenare bene (tanto che le ha ancora su!).
    Per me è anche questione di tamburi magari il mio è ovalizzato o qualcosa di simile...
    Ciao

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Ma qualcuno sa se esiste un modo esatto: tipo misurare lo spessore del materiale d'attrito con il calibro per sapere se è ora di cambiarle oppure è sufficiente una carteggiatina ed una raspata agli spigoli vivi. Altra domandina: come si sostituisce la camma di apertura del freno anteriore? Ho idea che sia tutta di un pezzo con il piatto portaganasce quindi come si smonta quest'ultimo?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    La camma di apertura non credo proprio sia tutto un pezzo col piatto. Io ho un arcobaleno ed ha la "famosa" camma flottante (che si smonta ) però non ricordo bene come sono fatte le altre.
    Ciao

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Ci sta che il tempo faccia indurire la mescola del materiale d'attrito. Comunque provate a carteggiare con carta vetrata grossa le ganasce, così da levare lo strato vetrificato che si forma a furia di frenate non intense!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Date una occhiata anche a questo post: http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=259


  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Lo avevo letto e, per quanto conoscessi gia la procedura, lo facevamo sui motorini da cross ai bei tempi, lo farò alla prima occasione sulle ganasce della Vespa. Ma la camma del freno anteriore nessuno sa come sostituirla? Quando ho sostituito la posteriore i benefici sono stati notevoli e consiglio di farlo se vedete che gli angoli di lavoro, quelli con cui apre le ganasce, sono smussati dall'uso.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di CortoVespa
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Italy
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    19
    Scusate se mi intrometto ragazzi, avrei bisogno di una delucidazione sulle ganasce, vorrei sostituire le mie ganasce posteriori e mi chiedevo se devo andare dal ricambista con il numero di serie del blocco motore o essendo tutte uguali gli chiedo solo un paio di ganasce posteriori per il PX... ?!

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Lo avevo letto e, per quanto conoscessi gia la procedura, lo facevamo sui motorini da cross ai bei tempi, lo farò alla prima occasione sulle ganasce della Vespa. Ma la camma del freno anteriore nessuno sa come sostituirla? Quando ho sostituito la posteriore i benefici sono stati notevoli e consiglio di farlo se vedete che gli angoli di lavoro, quelli con cui apre le ganasce, sono smussati dall'uso.
    la camma sarebbe il meccanismo che fa allargare le ganasce???

    se è quello è molto semplice da cambiare: devi togliere le viti che ci sono dalla parte esterna del tamburo e dovrebbe venir via, se non lo trovi come pezzo di ricambio fammi sapere, che forse lo ricuperiamo fra i miei rottami !!! ;)
    prova

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Grazie High! Si proprio qul meccanismo. Però viti non ne vedo. So che sugli arcobaleno il meccanismo era diverso. Il tamburo lo ho smontato tante volte, le ganasce le ho cambiate tante volte ma la camma mi pare tutta di un pezzo con la levetta esterna dove si aggancia il cavo del freno. Non so se sono riuscito a spiegarmi.

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    All'anteriore una volta tolto il filo basta tirarla da fuori e la leva-camma
    si sfila.Pulizia , ingrassaggio e via.
    Al posteriore bisogna togliere la coppiglia,svitare il dado e da dentro tirare
    la leva-camma.
    ganasce posteriori per il PX... ?!
    Giusto
    cazzato il cavo
    Che bel termine marinaresco!?!?
    Buon lavoro
    Calabrone....!!!!!!

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Grazie Calabrone. Quindi se ho capito bene la levetta su cui si aggancia il cavo e la camma sono effettivamente un unico pezzo. Però smontate ganasce e cavo dovrebbe semplicemente sfilarsi tirandola dall'esterno o assestandogli qualche mazzata dall'interno. Presto dovrò smontare il freno anteriore perchè frena poco ed ha iniziato a fischiare in maniera fastidiosa quindi verificherò se riesco a sostituire anche questo pezzo. Il tamburo lo ho cambiato da poco (7 o 8000 Km) le ganasce le rimetterò nuove, se cambio anche la camma nel freno non c'è altro. Comunque questa volta farò le foto dell'intera operazione.

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Grazie High! Si proprio qul meccanismo. Però viti non ne vedo. So che sugli arcobaleno il meccanismo era diverso. Il tamburo lo ho smontato tante volte, le ganasce le ho cambiate tante volte ma la camma mi pare tutta di un pezzo con la levetta esterna dove si aggancia il cavo del freno. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
    ho detto una "caxxata" incommensurabile!!!

    le viti stanno sul tamburo dell'arcobaleno, su tamburo pre-arcobaleno non ci stanno!!!!

    ... e tu hai un pre-arcobaleno .... scusa l'errore!!!
    prova

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    ho detto una "caxxata" incommensurabile!!!
    France'..tu sei il NS highlander ed hai la licenza
    x fare tutto.Non farti problemi,ti abbiamo solo no
    e gli altri c'innvidiano.Felice di rileggerti visto che
    non chiami piu.
    Calabrone ....rompiglioni

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    ho detto una "caxxata" incommensurabile!!!
    France'..tu sei il NS highlander ed hai la licenza
    x fare tutto.Non farti problemi,ti abbiamo solo no
    e gli altri c'innvidiano.Felice di rileggerti visto che
    non chiami piu.
    Calabrone ....rompiglioni


    io non ti chiamo che ho sempre paura di disturbare!!!

    e cmq le ferie si avvicinano, qualkosa in 3 settimane la dobbiamo combinare per forza!!!

    esempio: andiamo a trovare vespusl a Soverato, oppure andiamo a pesca (rigorosamente da spiaggia) oppure andiamo a prendere il caffè a Noha :P
    prova

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Riporto all'attualità questo post perchè ieri ho smontato il tamburo anteriore che aveva iniziato a fischiare e frenava poco. Come avevo scritto le ganasce montate avevano 10.000 km o poco più. Le ho confrontate con una coppia nuova della stessa marca (NIFO) ed ho misurato con il calibro lo spessore di base + materiale d'attrito alle estremità delle ganasce. Le nuove presentano uno spessore di 7,4 mm le vecchie oscillano attorno ai 7,2 mm comunque lo spessore è sempre superiore ai 7 mm. In sostanza in oltre 10.000 km (il freno anteriore non lo risparmio) il materiale d'attrito si è consumato di due decimi di millimetro. Premesso che il tamburo è nuovo e la pista frenante è OK queste ganasce non mi paiono da sostituire, in passato ne ho sostituite diverse nelle stesse condizioni ma avevo i tamburi molto consumati. Così non ho montato le nuove ma ho carteggiato con la carta rossa 80 la superficie delle vecchie ed ho praticato gli intagli come suggeritomi nei post precedenti. Purtroppo causa un altro problema non sono potuto uscire a provare, resta il dubbio: quanto deve abbassarsi il materiale d'attrito prima di sostituire le ganasce? E' necessario ogni 10.000 km circa ravvivarne la superfice che tende a vetrificare con una robusta scartavetratura? Ho fotografato il tutto e posterò le foto non appena terminato e sviluppato il rullino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •