La 50 R è proprio una bella Vespa, anch'io ne sto restaurando una, ed è la prima!
La certificazione di un restauro comunque viene data da un registro storico, quello di FMI è il più severo, che pretende una Vespa molto simile all'originale. Ma c'è da dire, che quando si restaura qualcosa, non basta solo l'estetica, (che è ciò che viene valutato dall'esaminatore del registro storico, in quanto si basa sulle foto che tu invii) , ma è necessaria la cura di ogni singolo particolare, a partire da una carrozzeria ben battuta, fino ad arrivare ad ogni singolo bullone riportato all'originalità. Io, per quanto mi sia sforzato, e per quanto sia pignolo nel fare i lavori ho fatto una serie di errori da principiante, per cui non venderei mai la mia Vespa come restaurata, in quanto sarà molto bella da vedere, ma io saprò che non sarà mai come quando è uscita dalla Piaggio.
Riguardo alla precisione dei particolari, credo che non ci sia niente di meglio che informarsi su questo forum, a partire dalla discussione http://old.vesparesources.com/restau...espa-50-r.html, fino a sentire i pareri di tutti, che saranno certamente felici di fornire informazioni. Inoltre, ogni tanto qualcuno qua nel sito parla di contatti della Piaggio stessa, loro sapranno certamente come erano i loro modelli.

PS: Non basarti invece troppo fedelmente alle foto d'epoca, in quanto spesso i fotografi devono apportare qualche modifica, per esempio al colore; oppure non venivano abbinate le foto al modello di Vespa di cui si trattava.