Il carburo lo presi usato da un amico, è un 24 ma francamente non so dirti se viene da un P200E... la centralina è effettivamente una CEAB, ma la candela 6 la sto usando da poco, erroneamente ho sempre montato una Champion N2C che dovrebbe essere addirittura una 9!! Come fare per un'eventuale modifica della centralina? Grazie!
[SIGPIC][/SIGPIC]
Allora, se guardi bene la Ceab, è formata da una staffa sulla quale è avvitato da una parte uno scatolotto, al quale si collegano i fili e dall'altra parte c'è avvitata una comune e scarsissima bobina, collegata allo scatolotto da un filo....ecco, bisogna semplicemente sostituire la bobina con una originale del px a punte, quella blu o nera, per intenderci, e la scintilla torna a posto; per il carburatore, Luca ha fatto un appunto più che giusto, il carburatore originale ha il freno aria incorporato nel corpo del carburatore, ma ciò non toglie che il freno aria è sempre quello, come dimensioni........
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Allora, ho fatto un giretto di prova di una 30ina di km alternando ripide salite con rettilinei a manetta. La candela NGK B6ES è nocciola tendente al bianco... per la prima volta! E' sempre e dico sempre stata nerissima e unta. Evidentemente il merito è dell'emulsionatore Be5 in luogo dell'originale Be3. Il getto min. 45 però è piccolo, al minimo stenta quasi impercettibilmente, ma cmq la differenza col 55 c'è. La velocità max mi sembra un pò strozzata, la Vespa me la ricordavo più veloce. Il contakm fa le bizze ma la lancetta pur oscillando andava oltre i 90-100 km/h indicati di adesso. Considerando un paio di rettifiche fatte e la cilindrata passata da 198 a 204 cc. pensavo di alzare un paio di punti del getto max da 118 a 120.
Dovendo fare un giro sulle Dolomiti terrei il Be5 visto che in quota la carburazione tende ad ingrassare... che dite?
Magari metto una candela 7 anzichè 6, anche se su una tabella originale tratta dal libretto uso e manutenzione la Piaggio indica proprio la B6ES.....
Infine vi posto alcune foto: la candela dopo il giretto di oggi e i due carburatori, quello trovato sulla Rally al momento dell'acquisto e quello che monta attualmente.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Nel frattempo ho fatto un giretto col 120 anzichè 118 al max, ladciando l'emulsionatore Be5, e col min. 55-160 anzichè 45-140. Ai bassi tiene meglio e senza incertezze, anche se ho dovuto alzare il minimo di quasi un giro perchè non teneva come prima e si spegneva. Boh? Esaminata la candela, è apparsa più nera di prima ma cmq non unta o particolarmente incrostata. Per adesso lascio questo setup, poi eventualmente lo modificherò in corso d'opera.
Pareri in merito?
[SIGPIC][/SIGPIC]
OK, sul carburatore attuale va bene il getto del minimo con il freno aria incorporato quindi uno con 160-XX o 140-XX. Su quello originale invece ci va un getto del minimo senza freno aria, quindi senza il foro sopra.
Io sul PX200 ho montato un 120 di massimo, adesso inizia a sembrare un po grassa, forse perche dopo 17000Km la marmitta si e' un po tappata, ma l'anno scorso con la marmitta vuota andava bene.
Vol.
Domanda:
i getti della Rally 200 originali dovrebbero essere (da manuale ricambista Piaggio)
MAX: 118/100
MIN: 55/100
Sulla mia Rally 200 con miscelatore ho trovato montati sul carburatore 24/24 i seguenti:
MAX: 16/160 (?)
MIN: 55/160
Che faccio, cambio???
Sulla mia Rally 200 con miscelatore ho trovato il mio getto del massimo così composto (riporto quello che c'è stampigliato)
- testa (forata) con taglio per cacciavite: 160
- BE3
- "punta": 16
Il minimo è invece 55/160
Qualcuno di buon cuore può darmi qualche ragguaglio???:confused:
Grazie.