...e invece no!!!!I dischi condotti, nelle frizioni della vespa, un tempo erano leggermente convessi!!!Roba di poco, ma la convessitā si nota, č omogenea, non deriva da deformazione in seguito a surriscaldamento, si nota subito...č una leggera convessitā che ho sempre trovato quando ho smontato le frizioni nuove delle vespe prodotte fino ad un certo anno...mi č capitato di trovarle pure nei px fino all'82 circa e ne era fatta apposita menzione nei manuali di officina originali Piaggio: la convessitā, ripeto, leggera ma visibile, andava rivolta verso l'esterno e, devo dire, che, nella primitiva frizione del vespone, evita un minimo l'attacco "brusco" tipico di quella frizione, insomma rende maggiormente modulabile la frizione stessa, tanto che io ho ormai l'abitudine, nelle frizioni large, di ricreare un minimo di convessitā "a mano" nei dischi condotti in ferro e questo mi ha aiutato a risolvere parecchi problemi di modulabilitā nelle frizioni large.....io penso si trattase di un accorgimento che c'era prima nei motori large e che poi sarā stato soppresso susseguentemente per motivi legati al costo della lavorazione ulteriore....