Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitą
    Scicli (RG) - Catania
    Etą
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    Ciao! Finora, oltre alla mancanza di tempo, l'unica cosa che mi ha tenuto lontano di smanettare sul mio PX č il fatto che funziona troppo bene!

    Ed č una regola aurea, secondo me, non toccare ciņ che funziona!!!

    Un paio di giorni fa ho acquistato un PK 50 XL tenuto bene, ma fermo da un bel po'!

    La vespa va in moto, ma non tiene bene il minimo e tende a morire...

    Cercando tra i topic ho trovato solo un'ottima guida per lo smontaggio del carburatore PX, ma per PK non sono riuscito a trovare nulla...

    L'idea č quella di smontarlo, pulirlo e contare i giri delle varie viti di regolazione per utilizzare questi valori come configurazione di partenza per la carburazione dopo il montaggio...

    -Mi consigliate di acquistare qualche kit di revisione?

    -Per pulire i getti posso utilizzare diluente nitro? O mi suggerite la sola benzina?

    -Vi sarei grato se riusciste a procurarmi delle foto!

    Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano!

  2. #2
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Rimini/Siracusa
    Etą
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    Ciao,per pulire io utilizzo solo benza e poi soffio con compressore,i vari getti dopo che li ho lasciati a mollo per un pņ passo nei fori un flilino di metallo (lo prendo sfilando un filo di freno, acceleratore ecc) per essere sicuro che sia pulito anche dentro e infine soffio bene ,parti da sostituire soltanto lo spillo ,verifica che il galleggiante non sia forato altrimenti cambialo .Per la carburazione del massimo sč la vespa č andata bene dovrebbe essere ok magari fai il test della candela dopo che hai rimontato tutto,per il minimo chiudi tutta la vite (laterale)e poi apri di due giri e mezzo per iniziare dopo ti regoli di conseguenza ,il regime di minimo invece lo regoli con la vite sul bilanciere che comanda la ghigliottina.Buona fortuna

    PS:Sorry non ho foto al momento

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitą
    Scicli (RG) - Catania
    Etą
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    Citazione Originariamente Scritto da nicotronico Visualizza Messaggio
    Ciao,per pulire io utilizzo solo benza e poi soffio con compressore,i vari getti dopo che li ho lasciati a mollo per un pņ passo nei fori un flilino di metallo (lo prendo sfilando un filo di freno, acceleratore ecc) per essere sicuro che sia pulito anche dentro e infine soffio bene ,parti da sostituire soltanto lo spillo ,verifica che il galleggiante non sia forato altrimenti cambialo .Per la carburazione del massimo sč la vespa č andata bene dovrebbe essere ok magari fai il test della candela dopo che hai rimontato tutto,per il minimo chiudi tutta la vite (laterale)e poi apri di due giri e mezzo per iniziare dopo ti regoli di conseguenza ,il regime di minimo invece lo regoli con la vite sul bilanciere che comanda la ghigliottina.Buona fortuna

    PS:Sorry non ho foto al momento
    Grazie!!! Sei stato molto utile lo stesso! Penso di aver individuato tutte le componenti da te citate tranne i getti e lo spillo, ma č normale visto che non ho ancora smontato!!!

    Non ci sono guarnizioni da sostituire una volta che smonto e rimonto? E lo spillo va sostituito in ogni caso o c'č un modo per verificarne l'efficienza?

  4. #4
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Rimini/Siracusa
    Etą
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    i getti sono dentro quando sviti la vaschetta che č tenuta con due viti ti trovi subito quello del max,il galleggiante č quel pezzo di plastica che sembra un salvagente che sta attorno ,sfili il perno e tiri via vedrai che attaccato ti rimane un pezzo lungo 3 cm circa di sezione tiangolare con una punta in gomma di colore rosso quello č lo spillo ,il costo č irrisorio per questo ti dico di cambiarlo ,altre cose io non nč ho mai cambiate neanche la guarnizione della vaschetta.
    A presto

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitą
    Scicli (RG) - Catania
    Etą
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    Citazione Originariamente Scritto da nicotronico Visualizza Messaggio
    i getti sono dentro quando sviti la vaschetta che č tenuta con due viti ti trovi subito quello del max,il galleggiante č quel pezzo di plastica che sembra un salvagente che sta attorno ,sfili il perno e tiri via vedrai che attaccato ti rimane un pezzo lungo 3 cm circa di sezione tiangolare con una punta in gomma di colore rosso quello č lo spillo ,il costo č irrisorio per questo ti dico di cambiarlo ,altre cose io non nč ho mai cambiate neanche la guarnizione della vaschetta.
    A presto
    Spero di avere tempo di smontarlo domani!!! Ti faccio sapere!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitą
    Scicli (RG) - Catania
    Etą
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio e pulizia del carburatore PK

    Allora.. brave riepilogo..

    Ho smontato tutto, ho dovuto togliere anche il serbatorio per sganciare il carburatore!!! Alla fine ce l'ho fatta, ho aperto, ho smontato i getti e li ho sciacquati in benzina pura e soffiati, ho cambiato spillo e galleggiante, ho pulito il filtro della benzina, ho smontato anche la ghigliottina, ho richiuso tutto!!!

    Al rimontaggio, tutto senza grossi intoppi, tranne per il fatto di aver aperto il rubinetto della benzina con il tubo ancora staccato dal carburatore!

    Arriva il momento Clou! Tutto pronto, chiave inserita e ruotata in posizione, parte a mezzo colpo di pedivella!!!!

    Gią contento e gasato inizio un po' a tirarmela col mio amico che mi ha dato una mano!

    E qui iniziano i problemi!!! Tiene bene il minimo da fredda, decido di seguire la guida per la carburazione del max.. parto da 1 giro e 1/2 e con la manopola a 1/4 inizio a svitare... ma non si ingolfa mai!

    Decido di farmi un giro! Tutto apparentemente bene, ma quando mi fermo abbastanza soddisfatto... muore e si spegne!!

    Provo a rimettere in moto ma mi fa faticare un bel po' (5 o 6 pedivellate!)

    Poi riparte e si rispegne...

    Quando finalmente si decide a partire provo a tenerla un po' su di giri a folle, ma al rilascio, a parte le terribili vibrazioni dall'anteriore (da dove cazzalora vengono??? Sembra tutto ben fissato!!!) ci mette almeno una ventina di secondi per tornare al minimo...

    In buona sostanza non ci ho capito nulla!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •