Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: dialetto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: dialetto

    Frase che uso molto in dialetto veneto e : Ti si sveio come un babastrio de giorno, che vorrebbe dire sei sveglio come un pipistrello di giorno.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: dialetto

    Ora come ora mi viene in mente un solo proverbio Lucchese(o toscano,ca ne sò),cioè meglio un morto in casa che un pisano sull'uscio....
    Peccato,perchè dice sempre mio padre che fino ai primi del 900 non si capivano tra Matraia alta e bassa,che sono due paesi in collina qua vicino,e i paesi distano davvero poco! i dialetti paesani si sono persi,quelli forse a livello più regionale ci sono ancora....anche se l'italiano è meglio,prima sapere la nostra lingua,poi il dialetto....
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: dialetto

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Ora come ora mi viene in mente un solo proverbio Lucchese(o toscano,ca ne sò),cioè meglio un morto in casa che un pisano sull'uscio....
    Peccato,perchè dice sempre mio padre che fino ai primi del 900 non si capivano tra Matraia alta e bassa,che sono due paesi in collina qua vicino,e i paesi distano davvero poco! i dialetti paesani si sono persi,quelli forse a livello più regionale ci sono ancora....anche se l'italiano è meglio,prima sapere la nostra lingua,poi il dialetto....
    io invece penso che insegnare il dialetto a scuola sia piu' bello che insegnare il latino...lingua morta... il dialetto invece vivra' sempre
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: dialetto

    Citazione Originariamente Scritto da Mari200 Visualizza Messaggio
    io invece penso che insegnare il dialetto a scuola sia piu' bello che insegnare il latino...lingua morta... il dialetto invece vivra' sempre
    concordo alla grande

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: dialetto

    A iaddina fa l'ovu e o' iaddu cia'abbamba u culu.

    Trad:

    La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il sedere



    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: dialetto

    oia de laorar (o de studiar) salteme a doso ma no consumarme fin a l'oso

    voglia di lavorare (o di studiare) saltami all'osso ma non consumermi fino all'osso.

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: dialetto

    Detto toscano dei vecchietti del mio ex paese:

    "A mmorì come nascetti, ci fare' la firma...perchè quande nasciedi, un sentiedi nulla!"

    Trad.
    "farei la firma a morire come sono nato, perchè quando naqui non sentii niente."



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •