Risultati da 1 a 25 di 74

Discussione: inizio avventura 50 r

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Se noti bene sul perno dove è avvitato il dado dell'ammortizzatore c'è una scanalatura per inserire un cacciavite a taglio, quindi mentre tieni fermo il perno col cacciavite a taglio sviti il dado, ma dubito che riuscirai a togliere il dado facilmente in quanto è tutto arrugginito... Quindi prima inondalo di svitol prova a svitarlo, se neanche così viene via lo devi scaldare...
    IL tamburo non è originale della R, quello è della special, quindi neanche i cerchi saranno originali...
    Il parafango è della PK...

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    djgonz e per la sede del cuscinetto a palline sulla forcella che mi dici??

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da domy93 Visualizza Messaggio
    djgonz e per la sede del cuscinetto a palline sulla forcella che mi dici??
    Se i due componenti che vanno prima del cuscinetto non hanno gioco, va bene...

  4. #4
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Cavolo ma come fa ad essere cosi nuovo il paraolio della forcella ? Sembra appena comprato. Il mio sembrava colla e per toglierlo mi sono assicurato un posto all'inferno (in prima fila e con gli onori del padrone di casa)

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    Cavolo ma come fa ad essere cosi nuovo il paraolio della forcella ? Sembra appena comprato. Il mio sembrava colla e per toglierlo mi sono assicurato un posto all'inferno (in prima fila e con gli onori del padrone di casa)
    quale paraolio???

  6. #6
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da domy93 Visualizza Messaggio
    quale paraolio???
    Immagine 5 della 2 serie di immagini postate, il pezzo in gomma che vedo. Dietro di lui avrai un seeger, un cuscinetto, una ghiera filettata ed un altro cuscinetto

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Salve lo smontaggio continua e volevo sapere se questa specie di disco si puo sostituire oppure come fare???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: inizio avventura 50 r

    ciao a tutti dopo vari problemi e lunghissima attesa riprendo il mio restauro, scusate a tutti per l'attesa

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    si possono avere dellle voto del tamburo anteriore e posteriore della r originali???

  10. #10
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da domy93 Visualizza Messaggio
    si possono avere dellle voto del tamburo anteriore e posteriore della r originali???
    Ascolta, io ho avuto il tuo stesso problema. Avevo una forcella con parafango, ammortizzatore, tamburo e mozzo di una special, alla fine ho salvato solo il perno dentro il mozzo e la ghiera filettata (e un paio di spessori), avrei potuto salvare il parafango e la forcella anche (che tra special e R non cambiano) ma la forcella era piegata e il parafango l'ho usato per della prove verniciatura. Non perderci molto tempo, prenditi il perno mozzo e la ghiera ed il resto mettilo da parte, la forcella falla vedere da uno esperto oppure confrontala con una nuova, se è storta lo vedi subito. Ah un altra cosa, se hai la lo spessore che c'era tra il biscotto cromato e il mozzo tientelo stretto, cosiccome i dadi ammortizzatore e le rondelle (io le ho tenute tutte, magari mi tornano utili). L'ammortizzatore puoi adattarlo ma non è uguale in quanto quello perr la R è di diametro piu piccolo e con copertura nera (Qui avrò mille contro ma ho chiesto direttamente alla Piaggio e mi hanno confermato cosi). Dovrai risolvere un altro problema, uno spessore tra il dado mozzo e il tamburo che non si trova in commercio ed io ancora non ho risolto (non mi ci sono ancora messo). Il mozzo anteriore della R è diverso dalla special perrche ha il bordo del piatto portaganasce ripiegato ad U ed i tamburi hanno 4 viti e non 5 (puoi vedere le foto su subito) e sono piu difficili da trovare. Se hai bisogno di aiuto chiedi pure, sto proprio sulla zona forcella ora e quindi ci ho gia sbattuto la testa.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    cosa intendi per biscotto cromato???
    hai visto la sede dove va la ghiera con le palline è un po consumata secondo te puo andare???

  12. #12
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da domy93 Visualizza Messaggio
    cosa intendi per biscotto cromato???
    hai visto la sede dove va la ghiera con le palline è un po consumata secondo te puo andare???
    Il biscotto cromato (almeno io lo chiamo cosi) lo vedi sulla 3 foto che hai messo ed è la scatola che nasconde i 2 dadi, del mozzo e dell'ammo), dietro a questo, appoggiato alla forcella c'è uno spessore che fa da appoggio agli oring all'interno della forcella. Io non mi preoccuperei della sede dei rullini, la pulisci un po oppure fai sabbiare tutta la forcella, la preoccupazione è la curva della forcella che deve essere apposto altrimenti la vespa va per i cavoli suoi e da una foto non so giudicare, io l'ho ricomprata gia sabbiata e verniciata (poi ho capito che era meglio non verniciata perche per inserire i rullini dovro scaldarla e quindi probabilmente rovinarla).

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    62
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    diciamo quello a forma di biella dove vanno i due dadi un piccolo e l'altro grande se è quello ce l'ho gia nuovo comunque grazie dei consigli e se non ti dispiace ti chiedero altre cose, grazie per adesso

  14. #14
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da domy93 Visualizza Messaggio
    diciamo quello a forma di biella dove vanno i due dadi un piccolo e l'altro grande se è quello ce l'ho gia nuovo comunque grazie dei consigli e se non ti dispiace ti chiedero altre cose, grazie per adesso
    Si quello è il biscotto cromato ma lo spessore si trova tra questo e la sede dove vanno i rullini, questo pezzo non si compra, lo devi costruire se non lo hai. Ciao e domanda pure, ormai per la zona forcella sono un esperto, al resto ci devo arrivare ancora

  15. #15
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    ciao, benvenuto e complimenti per la vespetta! per quanto sembri dura, vedrai che ti darà soddisfazione.
    il parafango è di una pk ma non è difficile da reperire (con 20 euro lo prendi).
    l'ammortizzatore anteriore sembra della special, la R monta quello fino, e purtroppo quello è un pò più complicato da reperire a prezzi onesti.
    idem per i tamburi che hai, special anche questi. quelli originali sono così

    tienici aggiornati!!!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    ...... io l'ho ricomprata gia sabbiata e verniciata (poi ho capito che era meglio non verniciata perche per inserire i rullini dovro scaldarla e quindi probabilmente rovinarla).
    N.B. .... se non puoi scaldare devi raffreddare .... ovviamente i rullini..... gli ho messi in freezer dalla sera prima ... Funziona

  17. #17
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    N.B. .... se non puoi scaldare devi raffreddare .... ovviamente i rullini..... gli ho messi in freezer dalla sera prima ... Funziona
    Buona idea, non ci avevo pensato. Per la tornitura dello spessore non c'è problema, lo faccio io nell'officina dove lavoro, il problema sono le misure precise che rendano la coppiglia difficile da togliere

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: inizio avventura 50 r

    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    cosi). ......Dovrai risolvere un altro problema, uno spessore tra il dado mozzo e il tamburo che non si trova in commercio ed io ancora non ho risolto (non mi ci sono ancora messo). .......
    Vai da un tornitore con le misure giuste ..... lui può , a me ha costruito divese cose, anche io mi sono imbattutto in in restauro moooolto impegnativo come questo.
    ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •