mi raccomando lo sportellino NON uno di quelli nuovi, ho letto qui su vr che hanno dei difetti e non vanno bene...
mi raccomando lo sportellino NON uno di quelli nuovi, ho letto qui su vr che hanno dei difetti e non vanno bene...
Se il mezzo non è certificato come storico (iscrizione fmi, asi o quant'altro) l'assicurazione rimborsa solo l'effettivo valore del ciclomotore..ovvero poco più di nulla dato che stiamo parlando di un mezzo di parecchi anni fa.
Se invece si certifica che il mezzo è d'uso collezionistico e ha un valore stimato di tot allora il discorso cambia..ma difficilmente vedrai rimborsarti il 100% anche se hai ragione
boh io ci capisco sempre meno........ non vedo perchè dovrebbero pagarti solo le spese sostenute. abitualmente un perito dell'assicurazione fa la stima dei danni e prima di inviare l'importo della spesa al centro liquidazione si consulta con il carrozziere. se tu come ti suggerisco deleghi il carrozziere ad occuparsi di contattare l'assicurazione tra le due parti troveranno di sicuro un accordo e tu riavrai la tua bella vespetta com'era senza spendere un centesimo.....![]()
A quel che ne so (incidente in macchina nel 2009) l'assicurazione rifonde un danno massimo pari al valore del mezzo! Quindi se per il ripristino ipotizziamo che ci vogliano 1500 euri.. ma una vespa dello stesso modelle e della stesso anno viene valutata 400 euri... l'assicurazione più di 400 non ti dà!![]()
RIPETO, NON è VERO.
l'assicurazione è tenuta a ripararti il mezzo.
No, faccio il carrozziere e ti posso garantire che l'assicurazione ti rimborsa solo il valore del mezzo...
Proprio la settimana scorsa ho aggiustato una Lancia Y elefantino, con un danno di ben 4000€... L'assicurazione gli ha rimborsato solo 1500€ perchè quello è il valore effettivo dell'auto...
Poi dipende molto anche dall'assicurazione eh...
in linea di massima è quello che succede abitualmente. porto la testimonianza di un tizio che ha subito un tamponamento con la sua citroen zx circa ventennale. il danno stimato era di quasi 2500€ e lui è riuscito a farsi rifondere l'intero danno chiaramente dimostrando con fattura che la riparazione è avvenuta a regola d'arte. di solito i periti ci tentano, ma davanti alle rimostranze dell'avvocato della parte lesa, tornano a più miti consigli.....![]()