Beh i massimi principi ci trovano tutti d’accordo. Qualcuno ha osservato che di buonsenso c'è n'è moltissimo infatti tutti dicono di esserne dotati, quindi dovrebbe essere ben distribuito.... ma è così nella realtà?

avevo un professore di etica della vita, insegnava anche morale e nella sua materia era in gamba, ma di fatto un giorno alcuni compagni dicevano: seeee insegna morale e intanto ha l'amante... per me questo non significava poi molto, ma si sa che la coerenza tra quello che si dice e quello che si fa è merce rara, e quando si è giovani si è idealisti e meno male... e si crede solo a chi da anche esempio concreto, perlomeno in questi campi...
ma in fondo anche da adulti non ci piace e non crediamo a chi predica bene e razzola male.
ed è giusto che sia così, pure Gesù Cristo ha perso la pazienza e ha ribaltato i tavoli dei commercianti... e non una volta sola...

i principi rimangono fondamentali, e mi sono ricordata di questa poesia di Trilussa bellissima!!!

Li principii

Diceva bene Checco a l’osteria:
“Ogni omo deve avécce er suo pensiero”.
Pensi bianco? Si un antro pensa nero,
rispetteje er pensiero e cusì sia.

Vor di’, si te ce trovi in compagnia,
je pòi di’: — Tu te sbaji... Nun è vero... —
Ma, sempre semo lì, vacce leggero,
perché ar monno, ce vo’ filosofia.

E scrivetelo drento a la ragione,
che fra l’omo e er principio cambia aspetto.
Io defatti, si in quarche discussione

trovo che di’ co’ quarche giovenotto,
quello che sia principio lo rispetto,
ma quello che sia omo lo scazzotto.