Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
attenzione al tubo freno posteriore che è saldamente ancorato al telaio con un cavallotto in metallo difficilotto da sfilare...se non si fa il lavoro con calma si possono snocciolaretutti i santi del calendario senza concludere nullaaaa....
??? E' lo stesso sistema che hanno i tubi freno delle auto...è una sempplice mollettina da sfilare o con un cacciavite piatto o con una pinza...lavoro da 2 secondi, se si lavora con la testa.

Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
è poi consigliabile inserire una sferetta d'acciaio tra il pistoncino anteriore e l'innesto del tubo freno sulla forcella (per smorzare l'effetto della frenata integrale, che in caso di frenata brusca col posteriore rischia di andare a bloccare anche l'anteriore...con spiacevoli conseguenze indesiderate ..........
Perchè dici? Se il ripartitore funziona, la frenata integrale (che ricordo è esattamente come le auto...) è assolutamente sicura. Ho fatto "prove" sull' erba e non sono mai arrivato a far bloccare l'anteriore anche con delle belle "pestate".

Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
moto che, linea a parte, va che è una meraviglia...
La linea può piacere o non piacere...senza dubbio è più particolare del PX, ma è indubbiamente la Vespa degli anni 80.
Che vada a meraviglia...questo te l'appoggio! :D