Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
guarda solo tu puoi sapere qual'è il problema. se hai risolto la questione vuoti, ingrassando, molto probabilmente eri magro. per il discorso accensione. sicuro di non aspirare aria da qualche parte? con il carburatore come sei messo? spillo? tempo fa un mio amico aveva un problema simile perchè lo spillo non teneva benissimo e si ingolfava di benzina.

per capire:

dopo aver acceso la vespa ed averla usata, riesci ad accenderla senza problemi?
quando ti fermi lasci il rubinetto aperto? prova a chiuderlo subito, nel caso.
con l'aria aperta cambia qualcosa?

fai queste prove.giusto per capire. controlla poi i serraggi del carburo, sperando di non averlo imbarcato..magari conuna torcia guarda sotto in prossimità della scatola carburo dalla parte del gt, se vedi bagnaticcio di possibile benzina
Allora provo a dire le cose con ordine.
Il problema si presenta solo alla prima accensione. Dopo che parte la prima volta va tutto bene. Riesco ad accenderla al primo colpo. Se la vespa sta ferma per 8 - 10 ore si ripresenta il problema.

Benzina non ne perde, la scatole è bella pulita. Trasuda un po' di olio nella parte posteriore ma nulla di che, è solo umido ma non puzza di benzina.

I paraoli sono ok.
I serrraggi sono stati fatti con dinamometrica, sia del carburo che del gruppo termico.

Se con la vespa in moto tiro lo starter allora si ingolfa e si spegne.

La sensazione è quella che non arrivi la scintilla alla candela.
oggi magari provo a mettere una ngk di grado 7.

Se tirasse aria da qualche parte avrei un aumento dei giri a minimo ma a me succede il contrario, soprattutto a motore caldo, per dire fa: ta--ta--ta-------ta---------ta----------spenta