mah guarda, io non sono un guru dei motori come altri qui che potranno darci conferme/smentite. ma che sappia io, la candela non serve a dissipare il calore del motore. il fatto che una candela sia fredda o calda è dato da quanto la candela è in grado di dissipare il suo calore. cioè una candela fredda su un motore che gira molto forte (e che quindi si scalderà e la scalderà molto) riesce a funzionare bene, una candela calda, non riuscirà a dissipare il suo calore, diventerà incandescente e causerà preaccensioni e danni vari...
al contrario una candela fredda su un motore lento e che non scalda molto, lavorerà al di sotto delle temperature per le quali è progettata e non si bruceranno quindi i depositi carboniosi che si creano sulla sua superficie, in pratica si sporca.
però se tu usi una candela un grado più fredda del normale (quindi non tantissimo più fredda) e stai col motore su di giri a lungo, comunque la temperatura che raggiungerà sarà sufficiente a farla lavorare bene, mentre se la usi a bassi giri, uscirà dal range di temperatura giusto e comincerà a sporcarsi
per fare un esempio io su un motore con elaborazione turistica, uso una bosch w4, che sarebbe un grado più fredda di quella indicata per il motore originale (w5). beh sa vado via ''allegro'' va benissimo, ai raduni dove si crea il ''serpentone'' e si procede a 20 kmh, dopo un pò comincia a borbottare e sembra grassa di carburazione. una bella scannata a manetta e ricomincia ad andar bene.
ho provato ad usare una w5 e questo problema scompare, però dopo una tiratona in salita, ho smontato la candela, l'ho controllata e l'elettrodo era rossiccio... sintomo che la candela si surriscaldava....