Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: carburazione special 50

  1. #1

    carburazione special 50

    Salve, sono nuovo del forum, mi sono iscritto da poco, ho un problema con la carburazione della mia special, premesso che è una 50, carburatore 16/10 getti originali, non riesco a trovare il minimo giusto, ho è troppo accelarata o si spegne, e poi mi rimane spesso accelerata; qualcuno su altro forum mi ha detto che tira aria, ma da dove? il carburatore è stato pulito e le guarnizioni sostituite, tutto avvitato per bene, candela nuova ngk, un meccanico aveva ipotizzato pistone rigato, ma il motore sembra compresso, parte al primo colpo e non c'è traccia di perdite da nessuna parte...mi chiedevo se potesse dipendere dalla molla della saracinesca o proprio da lei... abito a brescia e se magari qualcuno mi può indicare anche un bravo meccanico che mi possa dare un consiglio...grazie in anticipo e scusate per l'enormità del messaggio...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    il carburatore è stato pulito e le guarnizioni sostituite, tutto avvitato per bene,
    Spero tu non abbia avvitato completamente la vite della carburazione, è quella laterale al carburatore, va svitata da mezzo giro a due giri dal tutto chiuso. In base a come prende i giri e a come scende regoli di 1/4 di giro alla volta. Contemporaneamente lavora sulla vite verticale per trovare il giusto numero di giri del motore. Ovvio che il carburatore deve essere funzionante, se non è così benvenuto nel club dei vecchi carburatori intasati e non pulibili.

  3. #3
    Spero tu non abbia avvitato completamente la vite della carburazione, è quella laterale al carburatore,
    [/quote]
    Ciao, grazie per la risposta, se ti riferisci a quella laterale con la molla, è regolata con circa due giri ijn apertura, l'altra quella piccola dorata,di quasi mezzo giro..., pensi sia lo stesso problema tuo?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    l'altra quella piccola dorata
    Le viti da regolare sono 2 e sono argentate: quella laterale della carburazione (da 1/2 giro a 2 giri) e quella verticale (in base ai giri motore).
    L'unica cosa dorata che sporge dal carburatore è il getto del minimo, va avvitato fino in fondo!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    vailate
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    17
    lo spillo conico del carburatore è stato sost puo dipendere anche da quello!!
    non dipende in alcun modo da quello, ma ti consiglio di montare un getto max 2-3 più grande sulla tua a memoria dovrebbe essere un 50 o un 51 metti uno da 54 a 57 che con una carburazione più ricca vai meglio.
    per il rsto parti dal carburo e contalla di averlo serrato per bene, (nn tirare troppo però perche se deformi le superfici di contatto peggiora!) poi passa al suo fissaggio al collettore fino ai carter, difficilmente sarà il pistone perche se cosi fosse probabilmente te ne saresti accorto dalla com pressione e spesso anche da alcune perdite dovute al ritorno sull'aspirazione, ps: la regolazione a del minimo a caldo se a freddo tende a essere basso è più che normale!!
    se lo leggevo prima settimana scorsa ero bs tra vespisti ci si aiuta sempre!!

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    tra vespisti ci si aiuta sempre!!

  7. #7
    Grazie per il consiglio...stò pensando addirittura di sostituirlo con uno nuovo, il getto è 52, ma il mio dubbio rimane la molla o la saracinesca, anche perchè la carburazione sembra giusta, la candela è di colore nocciola....non sò che fare....

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    vailate
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    17
    scusa ma allora controlla subito non hai bisogno di staccare niente, nemmeno l'acceleratore basta che sviti le due viti con il caccciavite piattoe saprai se è cosi

  9. #9
    ...Ho tagliato la testa al toro..stamattina l'ho comprato nuovo, montato sembra vada molto meglio, dovrò solo carburarla meglio, ma prima voglio sostituire anche la marmitta, sostituire le gurnizioni del collettore e della marmitta. Altra domanda, ma secondo voi, siccome ho fatto la miscela al 3 % e non al 2 %, potrebbe sballarmi la carburazione?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Assolutamente no, a luuuungo andare avrai qualche incrostazione in più se usi un semisintetico o peggio ancora un minerale, nulla più.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    ciao! anche a me rimaneva accelerata o si spegneva e a me questa instabilità non andava a genio. mi è bastato lavare bene il carburatore e soffiarlo con l'aria compressa, sostituire il cavo dell'acceleratore e la sua guaina e pulire bene tutto l'alberino dove è montata la manopola del gas. con un paio d'ore di lavoro il minimo è tornato regolarissimo!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Amore e cura! Cosi si fa....

    Benvenuto Manuelito!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie! si, ci vuole amore, cura e tanta pazienza.
    Ora sto rifacendo completamente il motore, visto che i paraoli e le puntine erano andati.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    Dopo aver finito la vespa mi trovo di nuovo a scrivere su questo topic.
    Il motore l'ho rifatto completamente, ho sostituito tutte le guarnizioni ed il carburatore è stato ripulito a modo.
    Premetto che parte al primo colpo.
    Ieri sera, però, col motore caldo, spesso il motore rimaneva accelerato, o per meglio dire, calava di giri molto lentamente nonostante la manopola fosse al minimo.
    Ho controllato il bilanciere che comanda la ghigliottina e stava a battuta.
    Ho provato a lubrificare la ghigliottina ma lo fa lo stesso.
    Ho smontato la candela ed ho visto che è un po' nera (considerate che visto che il motore sta in rodaggio, ho fatto la miscela al 3% con olio sintetico).
    Mi potete aiutare?
    Il motore è un 50 originale ed il carburatore un 16/10 tutto originale e con scatola filtro.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  15. #15
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Considerato che i paraoli sono nuovi e il motore e' rifatto credo sia un problema di carburazione al minimo.
    A quanto hai svitato la vite di regolazione del circuito del minimo? deve essere svitata di 2 giri e mezzo. Se e' troppo avvitata potrebbe darti il problema da te descritto.

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    grazie per la risposta fulminea.
    Visto che non sapevo cosa regolare, ho evitato di andare a toccare le viti di regolazione.
    La vite di regolazione del circuito del minimo è quella godronata con la molla dietro che sta sul fianco del carburatore?
    Che dici, mi conviene avvitarla fino a battuta e poi svitarla di 2 giri e 1/2?
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Si, la vite e' quella e per regolarla devi prima avvitarla tutta e poi svitarla di 2 giri e mezzo (indicativamente) poi da li senti se va bene. E' un equilibrio tra quella vite e quella di regolazione alla ghigliottina.

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    grazie dell'informazione.
    un mio amico mi ha consigliato anche di controllare che il carburatore sia bene a battuta sul collettore...
    Stasera controllo tutto. GRAZIE!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    stasera ho smontato il carburatore e l'ho rimontato a modo.
    Poi ho regolato la vite del circuito del minimo a 2 giri ed ora la vespa è un orologio!!
    Grazie millleeeeee!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •