Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Revisione in motorizzazione

  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Revisione in motorizzazione

    Ho appena letto un risposta data dal ministero relativamente al fantomatico obbligo di revisione in motorizzazione per mezzi immatricolati prima del 31/12/1959.


    "I veicoli di interesse storico e collezionistico sono quelli iscritti in uno dei registri di cui all’art. 60 del Codice della strada. Ne consegue che è possibile avere due veicoli identici, con lo stesso anno di costruzione, dei quali uno è di interesse storico e l’altro no: semplicemente perché il secondo non è iscritto in uno dei suddetti registri.
    Ciò premesso, si conferma che la revisione dei veicoli di interesse storico e collezionistico, costruiti in data a antecedente al 1* gennaio 1960, debbono effettuare la revisione presso gli Uffici Motorizzazione Civile, in quanto sono previste deroghe alle ordinarie modalità di effettuazione delle prove strumentali.
    Nulla osta, invece, alla revisione di un veicolo ante 1960, non classificato di interesse storico collezionistico, presso un centro privato di revisioni (ex art. 80 Codice della strada).
    In quest’ultimo caso il veicolo deve essere sottoposto, tra l’altro, alle ordinarie prove strumentali senza alcuna deroga."

    Cordiali saluti
    Ministero dei Trasporti e Infrastrutture

    Fondamentalmente leggendo le righe in grassetto sembra che l'interpretazione del ministero sia che vanno sottoposti a revisione in motorizzazione "esclusivamente" i mezzi "atipici" sul cui libretto appaia la dicitura "mezzo di particolare interesse storico".
    Alla fine quindi se io possiedo un mezzo del 1957 che non e' iscritto ad alcun registro, che sul libretto non ha diciture particolari, questo debba essere considerato alla stregua di un normalissimo veicolo "vecchio", ovviamente dovra' pero' rispettare le norme di legge per i veicoli "moderni" e questo potrebbe diventare un problema... che ne pensate?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Revisione in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Ho appena letto un risposta data dal ministero relativamente al fantomatico obbligo di revisione in motorizzazione per mezzi immatricolati prima del 31/12/1959.




    Fondamentalmente leggendo le righe in grassetto sembra che l'interpretazione del ministero sia che vanno sottoposti a revisione in motorizzazione "esclusivamente" i mezzi "atipici" sul cui libretto appaia la dicitura "mezzo di particolare interesse storico".
    Alla fine quindi se io possiedo un mezzo del 1957 che non e' iscritto ad alcun registro, che sul libretto non ha diciture particolari, questo debba essere considerato alla stregua di un normalissimo veicolo "vecchio", ovviamente dovra' pero' rispettare le norme di legge per i veicoli "moderni" e questo potrebbe diventare un problema... che ne pensate?
    Ne abbiamo già discusso da qualche parte e, devo dire, il Ministero non avrebbe potuto dare una risposta diversa, a meno di riscrivere il decreto, che si fonda TUTTO sui veicoli d'interesse storico e collezionistico, cioé, a norma di CdS, a quelli iscritti nei registri citati nell'art. 60 (poi, come facciano a sapere se un veicolo è iscritto ad uno dei registri storici autorizzati, se non risulta dal libretto e se io non sbandiero il fatto, me lo spiegano!).

    Naturalmente si va comunque a sbattere il muso sui vari dirigenti ed esaminatori delle sedi di motorizzazione, quindi, chi ha un veicolo anteriore al 1960 e vuole farlo revisionare in un'officina autorizzata, si porti appresso la circolare!

    Per quel che riguarda i parametri, mi pare che ogni classe EuroX di veicoli deve rispondere ai parametri che più gli competono, ed io non ho mai trovato eccessivi problemi a superare le revisioni con la Fiat 500 C del 1951 (tranne che per il freno di stazionamento! ).

    Ciao, Gino

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Revisione in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    si porti appresso la circolare
    dove la trovo online visto che lunedi' portero' il GS del 1959 dal mio revisionatore?

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Revisione in motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    dove la trovo online visto che lunedi' portero' il GS del 1959 dal mio revisionatore?
    Mi dispiace, mi sono confuso, non è una circolare, ma una risposta data ad una rivista telematica.
    Vedi: Revisioni di auto e moto immatricolate prima del 1960. Il Ministero dei Trasporti ci risponde - Blog di Roberto Manieri - Giornale di Brescia

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •