Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    In un carter ci stanno circa 250 g di olio.
    Però, se il tuo riferimento è il volume e quindi guardare quando comincia a colare fuori dal foro di carico, è sicuramente meglio che tu lo metta (o finisca di metterlo) col motore montato e la vespa sul cavalletto.
    Considera che il volume dell'olio è influenzato anche dalla temperatura: a freddo, si contrae e il suo volume si riduce (ma questo è più importante ricordarselo quando si vuole rabboccare: se il motore è caldo, di olio sembrerà essercene di più)

    Se il motore non è elaborato, il sae 30 minerale dovrebbe andare benissimo; anche il 10w50 per motori d'auto va bene, ma sempre che sia minerale: quelli sintetici, infatti, hanno troppi additivi che possono far slittare la frizione. Io lo sto usando da qualche anno sia sul Primavera sia sul px e non posso proprio lamentarmi.

    Per il lavaggio, il buonsenso consiglierebbe di stare lontano, per quanto possibile, dalle parti elettriche delicate (volano, bobina,...) ma io non ho esperienza diretta, non avendo mai lavato la vespa con la canna ma solo con una grossa spugna e due secchi, uno con acqua e shampo e l'altro con acqua pulita.



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
    Per il lavaggio, il buonsenso consiglierebbe di stare lontano, per quanto possibile, dalle parti elettriche delicate (volano, bobina,...) ma io non ho esperienza diretta, non avendo mai lavato la vespa con la canna ma solo con una grossa spugna e due secchi, uno con acqua e shampo e l'altro con acqua pulita.
    Io nemmeno ho esperienze di lavaggio.... Vabbè sono sincero, almeno una volta all'anno la vespa la lavo, con la gomma spruzzo ovunque, sotto il parafango e sul motore, così come sul volano.
    Se tutto è in ordine non dovresti aver problemi di sorta, dopo pochi minuti che la vespa è in moto di acqua sullo statore non ce n'è più.

    Vespa testata anche per attraversare un guado, dove di acqua sul volano e sullo statore ne sarà andata in quantità.
    Vero Roby?







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"



    Eh già...

    Acqua da sopra e da sotto. E nessun problema, a meno che sulla bobina non ci sia (magari) una fessurina malefica...



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    Per quello ho detto
    Se tutto è in ordine







  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    Lavato sempre con abbondante acqua, solitamente con l'idropulitrice, e mai problemi di nessuna sorta. Anche con "tutto umido" basta girare la chiave e la Vespa va in moto.

    Sia Vespe con il pikup elettronico, sia Vespe a puntine
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    E' indifferente mettere l'olio prima o dopo basta che il tipo (sae 30 o 80-90 minerale) e la quantità (attorno ai 300 grammi) siano rispettati...generalmente si usa metterlo prima per evitare di perdere tempo a pomparlo dalla vite dell'olio, ma c'è da prestare attenzione a due piccoli dettagli:

    - Se non si usa un cuscinetto schermato al posteriore ricordarsi di montare piatto porta ganasce e tamburo altrimenti l'olio uscirà

    - Non capovolgere il motore poichè l'olio potrebbe uscire dallo sfiato di ottone avvitato al carter

    Se lo metti dopo invece basta che misuri 300 grammi, poi con un pezzo di legno o uno spessore posto sotto ad un piede del cavalletto inclini la vespa e riempi.

    Per lavare la vespa puoi benissimo farlo con l'idropulitrice, inizialmente non partirà per le infiltrazioni di acqua, ma con un compressore basta soffiare i tre fast-on della centralina elettronica e asciugare l'esterno della candela e via

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    E' indifferente mettere l'olio prima o dopo basta che il tipo (sae 30 o 80-90 minerale) e la quantità (attorno ai 300 grammi) siano rispettati...generalmente si usa metterlo prima per evitare di perdere tempo a pomparlo dalla vite dell'olio, ma c'è da prestare attenzione a due piccoli dettagli:

    - Se non si usa un cuscinetto schermato al posteriore ricordarsi di montare piatto porta ganasce e tamburo altrimenti l'olio uscirà

    - Non capovolgere il motore poichè l'olio potrebbe uscire dallo sfiato di ottone avvitato al carter

    Se lo metti dopo invece basta che misuri 300 grammi, poi con un pezzo di legno o uno spessore posto sotto ad un piede del cavalletto inclini la vespa e riempi.

    Per lavare la vespa puoi benissimo farlo con l'idropulitrice, inizialmente non partirà per le infiltrazioni di acqua, ma con un compressore basta soffiare i tre fast-on della centralina elettronica e asciugare l'esterno della candela e via
    A me lo Special e il PX partono sempre e comunque!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •