Bene! Aspetto le foto!
Bene! Aspetto le foto!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ovviamente non ho avuto un minuto per fare le foto, quindi arriveranno... domenica!
io per margherita ho fatto questo con una semplice staffa di alluminio, solo che è venuto un pò sceso all'indietro, devo metterci qualche tacchetto dietro.
Interessante! Riesci a fare una foto da sotto, in modo da mostrarci come hai fissato al portapacchi?
guarda se ho tempo domani carico una foto promesso, nel frattempo ti dico che la basetta originale del portapacchi prevede tre perni, quindi ho semplicemente fatto i buchi col trapano in corrispondenza, comprato dei perni più lunghi e dei dadi autobloccanti per le vibrazioni. semplice, facile e indolore!!!
quando voglio rimontare il portapacchi vecchio, basta che svito i due perni del serbatoio e quello del sedile e rimetto il mitico bauletto in cuoio, sogno di molti
, ossia quello in foto, che molto probabilmente, prestissimo passera avanti!!!
Eccomi qua!
Allora, ieri ho quasi ultimato l'opera, mi manca un dettaglio ma potete già vedere il lavoro realizzato!
Partiamo con la base: la Vespa P125X con il portapacchi uguale a quello di Piero:
E il bauletto della Vespa GTS, originale Piaggio (io ovviamente l'ho preso usato, venduto di un bianco completamente diverso da quello originale e fatto con la bomboletta spray, ma per quest'anno ho speso decisamente troppo e direi che va bene così!). Foto presa da internet:
Allora, insieme al bauletto della Piaggio mi hanno dato anche tutte le staffe originali. Tra i vari supporti e aggeggi ho trovato questo, molto interessante, fatto per un tipo particolare di portapacchi:
Si divide in due, ma la parte di sopra non si può montare sul portapacchi mio perché fa una curva che io non ho, quindi non si incastra proprio. Allora ho deciso di fare una piastra ad hoc:
Sotto la piastra ho messo un pezzo di gomma, quella per isolare le finestre dal freddo.
Controllata la corrispondenza dei buchi, verificato che tutto è perfetto.
Passiamo alle staffe di supporto del portapacchi, per evitare che lo sbalzo possa alla lunga danneggiare il telaio della Vespa.
Ingredienti:
- 2 staffe a L. Quelle che io preso io sono corte, prendetele da 2x2cm.
- Dadi e dadi ciechi in quantità.
- Due fermatubo con il foro filettato.
- Una barra filettata da circa 1m, di 6mm di diametro, che andrà tagliata in due pezzettini.
Strumenti:
- Una morsa piccola
- Un Dremel (o un flex, come preferite)
- Cacciaviti e trapano (meglio se a colonna).
Allora, la prima cosa da fare è tagliare la barra filettata. Controllate la lunghezza, io ho dovuto tagliare due pezzi di circa 25cm l'uno.
Poi allargate i fori delle staffette a L per farci passare la bulloneria da 6mm. piegate le staffette a L come ho fatto io, per farle corrispondere con l'inclinazione delle barre. Per piegarle basta una normalissima morsa e una pinza:
Occhio a mettere prima la vite, dato che una volta piegata la staffa non si potrà più togliere.
Adesso partiamo a posizionare il tutto:
Fissate i fermatubo al portapacchi e avvitate la barra filettata.
Fissate le staffette a L (se le prendete più lunge potete farle passare sotto la targa, che secondo me è estaticamente molto meglio).
Fissate la barra filettata alla staffetta. Ricordate di mettere un dado sopra la staffetta e il dado cieco sotto. In questo modo potete regolare l'altezza e annullare le vibrazioni. Ed ecco il risultato finale!
E' provvisorio perché adesso devo mettere il tubo cromato con il filetto interno (ho scoperto che esistono!), in modo da dare un effetto estetico decisamente migliore!
Torniamo al bauletto.
Ho posizionato la parte inferiore della staffa originale piaggio e la piastra fatta da me intorno al portapacchi. Fissato tutto con le tre viti corte.
Non preoccupatevi se la pistra non è tagliata perfetta, una volta montato tutto non si vede!
Incastro il bauletto originale fino a quando non va in corrispondenza degli altri due fori della staffa originale (spingere molto!).
Con due viti più lunghe ho fissato il baule. Per colmare il vuoto della staffa ho creato due nottolini con tante rondelle (non si vede in foto, comunque lo spessore da fare è di 1cm). Forse li intravedete in una foto più in alto.
Il risultato è perfetto! Il bauletto non si muove di un millimetro e poggia alla perfezione!
Ecco qua! Poi metterò le foto aggiornate quando avrò messo le barre filettate e le staffette più lunghe per farle passare sotto la targa!
Che ne pensate?