Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio

poi vorrei capire perchè vuoi bassi e medi ma metti un carburatore a venturi corto che se funziona funziona solo in alto e ti lascia vuoto in basso. vero che la lml ha piu coppia sotto e perde in alto ma a questo punto spingi si piu in basso, probabile che migliori tutta l'erogazione.
dici che ti ha sistemato i medi grassi, ma francamente non vedo cosa differisca un G da un E in quanto a carburazione.se vuoi smagrire cambi ghigliottina.fine.
Innanzitutto posso dirti che il carburatore del T5 almeno su LML funziona benissimo ed è facile da mettere a punto quanto quello per px. Ho messo il si26g perchè prima avevo il classico si24e e Carmelo mi fece provare il suo si26g: non notai particolare perdita ai bassi ma una migliore erogazione, medi meno grassi e più coppia ai medio-alti, quindi l'ho comprato. Non credo debba stupire che questo carburatore smagrisca i medi, del resto se ci fai caso la carburazione originale del T5 prevede ghigliottina senza smusso, freno aria 120 ed emulsionatore BE4... se si montassero questi elementi su un si24e ne risulterebbe una carburazione grassissima ai medi regimi-aperture, quindi se invece sul si24g va bene vuole probabilmente dire che il venturi molto corto provoca uno smagrimento dei medi rispetto al venturi più lungo. Comunque sia ho provato e constatato che passando dal si24e al si26g i medi sono molto migliorati rispetto al problema che avevo. Credi non abbia prima provato a far ragionare il mio 24e? Intanto avevo la ghigliottina 04 e non mi risulta ne esistano con smusso più ampio per il 24... ad ogni modo ne avevo lavorata una ampliando ed allungando lo smusso ma non risolveva. Ho provato con freni aria maggiorati (fino a 220) ed emulsionatori coi fori superiori allargati fino a 2mm (nel be3 sono 1.5), senza filtro ecc ecc... la situazione migliorava più o meno ma non si risolveva mai del tutto, e comunque non mi sarei sentito tranquillo a girare con un freno aria da 220 e/o senza filtro... Questo è il limite dei carburatori si: non sono come i phbh, vhst ecc in cui basta regolare l'altezza dello spillo conico o cambiarlo per mettere a punto alla perfezione i medi regimi-aperture. Col 26g mi trovo bene e indietro non torno certo (per ricominciare a impazzire coi medi grassi, e per la stessa ragione devo tenere la marmitta che ho, che comunque mi sta benissimo). Il motore lml appena cominci a lavorare carter ed albero si comporta in modo diverso da quello px e non valgono esattamente le stesse regole nel prevedere come dovrai metterlo a punto... Comunque per inciso ha meno coppia, non di più di quello px, almeno in linea di massima... ne sa qualcosa Carmelo che facendo le polidelle sa che se vanno su motori px possono essere più aperte mentre se vanno su motori lml devono essere più da coppia per non lasciare dleusi gli acquirenti.

PS: mi sembri piuttosto ostile nei miei confronti, forse non ti sto simpatico o forse mi hai preso per un incompetente e vuoi dimostrarmi la tua superiore competenza, che rispetto, ma anche se certamente ho ancora da imparare ritengo di non essere l'ultimo arrivato e di sapere/capirne anche io "qualcosina". Mi piacerebbe avere un dialogo più disteso ed alla pari se possibile...