secondo me, magari mi sbaglio, i booster del dr servono ad avere uno scarico dignitoso senza far scampanare ancora di più il pistone con tutta quella tolleranza, così hanno realizzato uno scarico piccolo coi boosterini aggiuntivi
secondo me, magari mi sbaglio, i booster del dr servono ad avere uno scarico dignitoso senza far scampanare ancora di più il pistone con tutta quella tolleranza, così hanno realizzato uno scarico piccolo coi boosterini aggiuntivi
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Tranquillo PistoneGrippato, si sta chiacchierando e ci si sta scambiando opinioni e idee, non credo che qualcuno si offenda. Poi in ambito Vespistico ho tanto ancora da imparare e se qualcuno mi spiega (facendomi capire le cose, e non dandole per buone) non posso che esserne grato.
Ritornando al DR, vero è che ha i booster, che originali sono poco più che due fori fatti alla buona col trapano, ma così ad occhio mi sembra che la grandezza dello scarico sia più o meno uguale agli altri gt della stessa fascia (150, pinasco...)
Conto quanto prima di smontare il mio e di scopiazzare un pò i booster dai cilindri di kart, e allargare e alzare un pochino lo scarico. Speriamo migliori un pò...
E subito dopo, testa a candela centrale con banda di squish con i controcazzi!![]()
![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
già la mmw è molto buona: anche se la candela è laterale è orientato in maniera diversa e spunta praticamente al centro della cupola.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
...ragazzi, scusate se mi intrometto, ma non è che la presenza tout court dei booster ci dice qualcosa sul carattere del cilindro, è come sono messi che fa la differenza...in linea di massima vengono messi per incrementare o la coppia o gli alti a seconda del loro posizionamento evitando di avere luci di scarico troppo ampie per preservare la durata dei segmenti....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ok Sergio ma già la presenza dei Boster rende il cilindro incline ad alti regimi chiaramente con travasi ed aspirazione a posto.
Il Dr ha un diagramma di travaso inferiore a 107 gradi per cui non girerà mai alto e la sua potenza calerà durante quel poco allungo che ha.
Personalmente il ragionamento sui booster era in generale ma legato a prestazioni.
Quello che ci fa è la durata della fase di scarico e trovo abbasttanza ridicolo la presenza dei booster in un cilindro apatico come il DR
Ciao
Ottimo ragionamento, penso anch'io dipenda dall'altezza, anche se ho appena controllato un cilindro di Tm K9C e i booster aprono un paio di gradi dopo lo scarico, e comunque per la loro forma aprono molto indietro rispetto allo scarico.
Se volete faccio una foto.
PS: Il cilindro sopracitato viaggia nell'ordine di 14/15/16 mila giri in base alla configurazione.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"