Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Aiuto! Colore Vespa 50 L

  1. #1

    Aiuto! Colore Vespa 50 L

    Ciao a tutti!!
    Mi sono da poco iscritta al forum e sono una pivellina alle prese con la sua prima vespa. Spero possiate aiutarmi
    Ho una Vespa 50 L del '67 da sistemare. Unico proprietario, tenuta sempre al coperto, pochissimi chilometri, partita al terzo colpo dopo 10 anni di inutilizzo. Insomma un conservato niente male!
    Sulla carrozzeria ha giusto qualche graffio e un paio di piccoli bozzi di ruggine. Niente da farmi pensare ad un restauro ma bensì qualche "ritocco" perché per il resto la carrozzeria è in ottime condizioni. Mi sono pertanto procurata l'azzurro metallizzato 1.268.7114 come previsto dalla scheda telaio (521*) e....non corrisponde!!
    E' di una tonalità leggermente diversa e la differenza si vede!! Ora...da neofita non capisco quale possa essere il problema....
    In un paio di punti (ad es. all'attacco della cerniera della sella) il colore originale è leggermente ingiallito forse a causa di un po' di ruggine presente sulla cerniera.... il tempo può in qualche modo aver fatto variare la tonalità?
    oppure dipende dal fondo? o posso pensare che il colore non sia stato preparato in modo adatto?

    Grazie per ogni consiglio riuscitere a darmi

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    ciao,
    un consiglio che ti posso dare quando cerchi di effettuare un restauro conservativo o dei ritocchi su una vernice è di farti fare il colore a campione.
    cioè prendi una parte che puoi staccare dalla vespa, nel tuo caso lo sportellino del motore, e lo porti in un colorificio dove faranno il colore partendo dal codice effettuando delle prove fino a quando non creeranno un colore il più simile a quello della tua vespa.
    devi considerare che il colore originale dopo più di 40 anni cambia mentre i colori che fanno in base ai codici non sono identici a quelli originali. quindi le correzioni da parte del colorificio sono obbligatorie.
    saluti

  3. #3

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    Ciao e grazie tante per la risposta!!
    Come vedi pago un po' di inesperienza....farò come mi hai suggerito.
    Ancora una domanda: ma per l'iscrizione all'FMI questi "aggiustamenti" di colore sono consentiti? Suppongo di si, visto che la vespa è praticamente intatta e si tratta solo di ritocci.....ma giusto per essere sicura

    Grazie ancora!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    certo che si.
    ciao

  5. #5

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    Ciao !
    Il mio amico carrozziere mi ha consigliato di usare il RAL 9006 per risistemare cerchi, copriventola, etc.. ovvero tutto ciò che viene identificato dal codice alluminio 1.268.0983.
    Può andare bene?
    Sembrano simili ma non trovo corrispettivi tra codice max meyer e ral e vorrei essere sicura

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    benvenuta! appena puoi posta qualche foto della vespetta.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7

    Riferimento: Aiuto! Colore Vespa 50 L

    Provo ad inviare in allegato alcune immagini dello stato in cui lo trovata.
    Ora ho iniziato a ripulirla un po', pezzo per pezzo.
    Allora che dite, l'alluminio RAL 9006 può essere usato come corrispettivo dell'alluminio 1.268.0983 ?
    File Allegati File Allegati

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •