« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Se è questo che vuoi, hai fatto benissimo a sabbiareAnche io avrei fatto lo stesso, ognuno ha i propri gusti ed è leggittimo che a te non piaccia il conservato. Ignora chi non rispetta la nostra idea.
Detto questo, la miscela entra dalla valvola e quindi lubrifica i cuscinetti, quei fori sinceramente non ho mai capito a cosa servano.
Ti sconsiglio assolutamente la nitro, è troppo delicata e trovare quella vera non è impresa facile, quella che ti rifilano oggi è un acrilica convertita. Pensaci bene.
già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
ma guarda, la cosa che mi piace della nitro è l'effetto semiopaco... mi fa davvero impazzire... però mettendo in conto che è di una fragilità inaudita, che non è effettivamente la vera vernice che veniva utilizzata all'epoca (non è uno smalto ma è un'acrilica convertita come hai giustamente detto te) e che è piuttosto semplice replicare l'effetto con una vernice più resistente direi che non ne vale proprio la pena di utilizzarla...![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
AAAA mi scombussolate tutte le mie deboli teorie ......
Chi mi definisce bene il termine DEBOLE della vernice alla nitro??? se sulla Vespa è durata 51 anni e ho dovuto tirarla via con la sabbiatura, visto che quando l'ho ciffata, ne con spugnetta (lato verde) ne con paglietta veniva via, adesso mi dite che basta un soffio di un moscerino per staccarla oppure si sfrisa per niente, cosa intendete per debole.
Il carozziere (di Brembate) mi ha detto che il 90% dei restauri che fa, usa la nitro, è possibile che tutti vogliono mettere un vestito nuovo alla propria vespa che si rovina subito??
Su questo non sono proprio d'accordo....
Hai presente un mobile in noce nazionale?
Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.
La differenza la vedi, eccome....
E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.
A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.
Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".
Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.
p.s.
Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.
Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.
Ciao
Vespa alla nitro fatta da esperto vernicatore con 40 di esperinza nel settore.
http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564
....E ribattini messi con la mia ribattinatrice
La vernice alla nitro a differenza delle attuali vernici non offre la protezione che cerchi.
Ma il suo valore e la sua bellezza è proprio quella di rispecchiare la lucentezza tipica di un mobile antico.
Al tatto è vellutata e alla luce del sole da una differenza imparagonabile.
I gusti sono gusti ma se vuoi che la vespa oltre a essere un tuo ricordo affettivo sia anche un assegno in bianco deve rispecchiare l'originalità....A TUTTI I COSTI !!
Diversamente se è una vespa più recente e verniciata con trasparente successivo.
Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole![]()
Certo, ognuno fa quello che vuole, ma se proprio andiamo a guardare la vera nitro originale oggi qua in italia non si trova più. La Bilux che Max Meyer ti spaccia per nitro, è solo un acrilica convertita che di nitro non ha manco l'odore.
Quindi tanto vale usare una vernice acrilica che è molto più resistente e correggerla per ottenere un estetica simile alla nitro.