Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro Vespa VBA1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Ho paura che qualsiasi sia la vernice che farò mettere, questa non penso che duri altri 51 anni come l'originale ......
    mi spiace, bisognava pensarci prima... e i consigli ti sono stati dati quindi puoi prendertela solo con te stesso...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    mi spiace, bisognava pensarci prima... e i consigli ti sono stati dati quindi puoi prendertela solo con te stesso...

    Concordo con te e gli altri per i consigli che mi avete dato che è stata una dura e sofferta scelta la sabbiatura, ho avuto il magone a lasciarla dal sabbiatore.

    Adesso provo a spiegare i miei motivi che hanno spinto alla scelta.

    Prima di tutto la vespa è mia e la vorrò usare quotidianamente per andare al lavoro (ora a piedi o bici) sia con bello che con pioggia e viaggetti nel fine settimana, per cui la vespa non resterà chiusa per molti anni in un luogo riparato e al sicuro con uno stato di sporco, unto che la protegge, ma ne prenderà di acqua, (abito a Lecco e spesso piove...), ad averla lasciata così com'era quanto sarebbe durata 5/10 anni? intanto la ruggine anche se minima continuava a mangiare la carrozzeria. Per cui tra una decina di anni mi sarei ritrovato a rismontare tutto per ripararla . Ora ho una Vespetta che posso usare tranquillamente tutti i giorni, penso di aver allungato la vita della mia vespettina.
    Certo che se volevo rivenderla non l'avrei sabbiata....

    In secondo luogo non venite a dirmi che potevo lasciare le parti arrugginite così come erano perchè per ora è radiata per cui non penso proprio che i vari enti ASI o FMI me l'avrebbero ri-omologata, e verniciare solo le parti arrugginite voleva dire avere una moto colorata a pezzi, quindi esteticamente uno scandalo (c'è chi mi ha consigliato di modificare le foto ..... no comment ... va contro le mie idee personali).

    Sono concorde con tutti voi che la vespa era messa bene, ma forse per usarla solo per qualche giretto alla domenica occasionale con bel tempo e tenerla in luogo sempre asciutto e protetta, non per uso quotidiano.

    Ho tirato due somme e i pro per la riverniciatura sono stati di più per il conservato.

    Anche il motore era perfetto, si accendeva al primo colpo, eppure l'ho aperto e sto cambiando cuscinetti e paraoli, e probabilmente rettificherò il cilindro, anche quì ho sbagliato, era meglio lasciare tutto com'era con i cuscinetti fermi in posizione da più di 20 anni ......

    Questa è la mia scelta sicuramente discutibile, ma è da accettare se no .

    Scusate lo sfogo

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Concordo con te e gli altri per i consigli che mi avete dato che è stata una dura e sofferta scelta la sabbiatura, ho avuto il magone a lasciarla dal sabbiatore.

    Adesso provo a spiegare i miei motivi che hanno spinto alla scelta.

    Prima di tutto la vespa è mia e la vorrò usare quotidianamente per andare al lavoro (ora a piedi o bici) sia con bello che con pioggia e viaggetti nel fine settimana, per cui la vespa non resterà chiusa per molti anni in un luogo riparato e al sicuro con uno stato di sporco, unto che la protegge, ma ne prenderà di acqua, (abito a Lecco e spesso piove...), ad averla lasciata così com'era quanto sarebbe durata 5/10 anni? intanto la ruggine anche se minima continuava a mangiare la carrozzeria. Per cui tra una decina di anni mi sarei ritrovato a rismontare tutto per ripararla . Ora ho una Vespetta che posso usare tranquillamente tutti i giorni, penso di aver allungato la vita della mia vespettina.
    Certo che se volevo rivenderla non l'avrei sabbiata....

    In secondo luogo non venite a dirmi che potevo lasciare le parti arrugginite così come erano perchè per ora è radiata per cui non penso proprio che i vari enti ASI o FMI me l'avrebbero ri-omologata, e verniciare solo le parti arrugginite voleva dire avere una moto colorata a pezzi, quindi esteticamente uno scandalo (c'è chi mi ha consigliato di modificare le foto ..... no comment ... va contro le mie idee personali).

    Sono concorde con tutti voi che la vespa era messa bene, ma forse per usarla solo per qualche giretto alla domenica occasionale con bel tempo e tenerla in luogo sempre asciutto e protetta, non per uso quotidiano.

    Ho tirato due somme e i pro per la riverniciatura sono stati di più per il conservato.

    Anche il motore era perfetto, si accendeva al primo colpo, eppure l'ho aperto e sto cambiando cuscinetti e paraoli, e probabilmente rettificherò il cilindro, anche quì ho sbagliato, era meglio lasciare tutto com'era con i cuscinetti fermi in posizione da più di 20 anni ......

    Questa è la mia scelta sicuramente discutibile, ma è da accettare se no .

    Scusate lo sfogo
    capisco il tuo discorso, sono però comunque dispiaciuto...
    ti avrei dato volentieri la mia vbb restaurata in cambio della tua
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    capisco il tuo discorso, sono però comunque dispiaciuto...
    ti avrei dato volentieri la mia vbb restaurata in cambio della tua [/QUOTE]

    Apperò...

    Il tuo discorso è giusto. Mi raccomando alla vernice che userà il tuo restauratore, segui i consigli che gli amici di vr ti hanno dato qualche riga più sù; perchè altrimenti se deciderai per una vernice delicata, sarai continuamente in ansia per il deterioramento giornaliero, a sto punto ti conveniva senza ombra di dubbio lasciarla così come era. Una bella vernice resistente, sei tranquillo te la godi e la vedrai invecchiare senza stare lì a preoccuparti più di tanto.
    Pierluigi.











  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Se la devi usare tutti i giorni non resisteva neanche la vernice che avevi prima. Mi sembra ovvio che in più di 50 anni, se la vespa era così ben messa è perchè è stata trattata bene e usata poco, non perchè la nitro di prima è più resistente.
    Quindi il mio consiglio è, falla verniciare con la vernice acrilica. E' molto più duratura e non devi stare sempre a lucidarla, poi se la vuoi di tonalità come la nitro, si può correggere.
    Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
    cuscinetti
    paraoli
    parastrappi
    crocera cambio
    gommini messa in moto
    guarnizioni e OR
    frizione
    gruppo termico
    ganasce freno
    statore
    più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro).

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Grazie djgonz della tua risposta, l'attendevo come parere di persona esperta del settore verniciature.

    é corretto quello che dici:
    Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
    cuscinetti - nuovi
    paraoli - nuovi
    parastrappi- nuovi
    crocera cambio - nuovi
    gommini messa in moto - nuovi
    guarnizioni e OR - nuovi
    frizione - nuovi solo i dischi e molle
    gruppo termico - li devo ancora portarlo dal revisionatore
    ganasce freno - nuovi
    statore - Perchè non può andare bene quello che ho e funziona??
    più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro). - portati in galvanica a cromare oggi ritiro.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Grazie djgonz della tua risposta, l'attendevo come parere di persona esperta del settore verniciature.

    é corretto quello che dici:
    Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
    cuscinetti - nuovi
    paraoli - nuovi
    parastrappi- nuovi
    crocera cambio - nuovi
    gommini messa in moto - nuovi
    guarnizioni e OR - nuovi
    frizione - nuovi solo i dischi e molle
    gruppo termico - li devo ancora portarlo dal revisionatore
    ganasce freno - nuovi
    statore - Perchè non può andare bene quello che ho e funziona??
    più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro). - portati in galvanica a cromare oggi ritiro.
    Lo statore è da revisionare, quindi da sostituire i cavi, le puntine e il condensatore (non buttarli) e bisogna vedere la bobina.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono la fosfatazione e la zincatura bianca a freddo, di cromato il motore non aveva nulla.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •