Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro Vespa VBA1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    il condensatore, nel caso funzionasse, fossi in te eviterei di cambiarlo.... quelli nuovi non sempre funzionano come si deve...
    Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
    Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
    Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
    Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
    Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
    Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
    Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
    I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
    Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
    Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
    Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
    Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.

    Non penso proprio di buttare nulla, sto cercando di utilizzare tutto quello che ha in origine .... era un ottimo conservato ... (lo so me le tiro addosso).

    Ma i cavi delle bobine partono direttamente da loro, devo tagliare i fili agli estremi bobina e saldare?

    Per la zincatura pensavo che dovevo zincare tutti e due i carter, mi veniva male .... per le viti OK.

    Per la fosfatizzazione della cuffia non conosco nessuno che lo fa, io per ora ho dato una bella pulita con CIF, ho passato cin spazzola di rame (su trapano) e è venuta abbastanza bene, un po' a macchie comunque.
    L'ammortizzatore posteriore l'ho smontato (la molla) lucidato con spazzola di rame e protetto con bomboletta spray trasparente, domani metto le foto così mi dite se va bene oppure ho fatto un'altra ca...ta.

    Avete un indirizzo di gente che fa la fosfatazione oppure un metodo fai date, io ho letto di andare in armeria che lì trovo dei liquidi apposta che usano per le armi. ... booo

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Buon giorno a tutti, ho un dubbio sugli ammortizzatori a molle.

    Entrambi li ho puliti e poi protetti con vernice trasparente a bomboletta. Mi confermate che il trattamento di trasparente è corretto (come funzionalità) o poi con il tempo ingiallisce tutto?

    A parete vostro i trattamenti alle varie parti meccaniche sono corretti? soprattutto per l'ammortizzatore posteriore dove leggendo nei vari post mi sembra che debba avere al carcassa in zincato e la molla fosfatizzata, mentre il mio sembra tutto fosfatizzato.

    La molla anteriore è zincata, nichelata o cromata in origine?

    Per la cuffia il massimo che ho potuto fare è quello in foto. Cosa consigliate, lascio così (se contunuo viene via la fosfatazione) oppure la vernicio con un marrone???

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ottimo lavoro!!! L'ammortizzatore lascialo così che va benissimo, invece la molla anteriore la devi zincare. Per la cuffia non saprei dirti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •