Mi hai acceso e allora rientro, dopo un bel periodo di stasi vegetativa, nella quale non ho dormito ma fatto varie cosette (Honda Cb, Honda Four, etc.).
Il mio parere? Ovvio che se come dici è un'ottimo conservato.....Non la toccherei.
Ovvio che ci saranno delle cose da sistemare, ma allora si cerca di rispettare l'originalità sistemando quello che c'è da sistemare ma preservando l'originalità.
Un mezzo conservato vale molto di + e quindi un occhio di riguardo a quello che fai.
La sella deve essere monoposto con cuscino sul retro, che ti garantisco ha la sua bella comodità.
L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it
Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.
Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!