Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro Vespa VBA1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da giocro Visualizza Messaggio
    Peccato perchè è un ottimo conservato ....
    Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma
    Mi hai acceso e allora rientro, dopo un bel periodo di stasi vegetativa, nella quale non ho dormito ma fatto varie cosette (Honda Cb, Honda Four, etc.).
    Il mio parere? Ovvio che se come dici è un'ottimo conservato.....Non la toccherei.
    Ovvio che ci saranno delle cose da sistemare, ma allora si cerca di rispettare l'originalità sistemando quello che c'è da sistemare ma preservando l'originalità.
    Un mezzo conservato vale molto di + e quindi un occhio di riguardo a quello che fai.

    La sella deve essere monoposto con cuscino sul retro, che ti garantisco ha la sua bella comodità.

    L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
    Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
    In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
    Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
    Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
    I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

    Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

    Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
    Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
    In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
    Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
    Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
    I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

    Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

    Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

    Grazie PUCCIO70 per le info che mi hai dato e per essere entrato nel mio post, le tue indicazioni le riterrò utili soprattutto perchè hai una VBA .

    Per la vernice, il carrozziere la sta facendo acrilica, ho preferito questa scelta al fatto di non essere sciavo della vespa, non pulisco neppure la macchina ...... non so' se con la vespa sarò diverso

    Per l'olio dell'ammortizzatore posteriore non pensavo che l'olio dovesse riempire tutto lo stelo interno, allora stabilire la quantità è più semplice, come dici tu volume del cilindro meno ingombro dello stantufo e alberino ... io pensavo che il quantitativo era minore in modo da facilitare il passaggio dell'olio nei buchine dello stantufo.
    Grazie per la dritta.

    Oppure per no fare calcoli e non sbagliare posso inserire lo stantufo nel cilindro, poi riempire di olio fino alla prima fila di buchini laterali e poi richuidere con il tappo (con ORING) al massimo esce un po' di olio dallo sfiato sul tappo. Domani metto delle foto.

    Per l'olio ho letto nei vari post che è consigliato CASTROL FORK 10W, il dramma è che pensolo vendano a litri quando ne userò meno ... va be per il resto ci friggo le patatine ...

    Come hai fatto la fosfatazione?? sei riuscito con un ble fai da te??

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ciao, chiedo delucidazioni per il trattamento da fare ai seguenti componenti??

    - Molla amortizzazione posteriore
    - carcassa ammortizzatore posteriore
    - Cuffia motore
    - Viti serraggio carter motore.

    Devono essere bruniti, zincati, cromati, fosfatizzati (che non so neppure dove poterlo fare la fosfatazione ....) o lasciati così come sono !!!!

    Resto in attesa della vostra illuminazione per portare la mia Vespa sulla retta via
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
    e grazie anticipatamente

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
    e grazie anticipatamente

    Ciao il mio cavalletto originale è 16 mm. L'ho sostituito con uno da 20 mm (della VBB). Il problema sono gli attacchi che il mio telaio ha in solo foro di fissaggio, mentre il nuovo cavalletto ne ha due. Per non bucare il telaio ho preferito far fare due nuovi attacchi da 20 come quelli da 16.
    Ciao

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    sigh...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VBA1T

    Grazie giocro, hai risolto i miei dubbi, zangheratti credo venda già le staffe in alluminio maggiorate.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •